Conformemente all'etimo, questo termine (anche caldaia autoclave) si riferisce in senso stretto a un recipiente ermetico, atto a sopportare una pressione interna ottenuta in maniera qualsiasi, e provvisto [...] gomma elastica, per fabbricare i mattoni di sabbia e calce noti sotto il nome di arenoliti, ecc. Secondo il parere dei meglio della trasmissione di calore ai varî oggetti è ostacolata dall'acquadi condensa e da quantità anche piccole di aria o altri ...
Leggi Tutto
I processi industriali di fermentazione alcoolica non hanno subito modificazioni degne di nota. Nella fermentazione dei sughi zuccherini si cerca di riutilizzare i fermenti, per ridurre al minimo la prolificazione [...] il solfato dicalcio semidrato (ottenuto dal gesso crudo per riscaldamento a 175°-185°) il processo è continuo e può essere applicato anche con alcool greggio a 90%. Lo spirito da disidratare viene vaporizzato e i vapori d'alcool e d'acqua passano in ...
Leggi Tutto
Se varî sono i processi biochimici dovuti ai microbî che vanno sotto questo nome tuttavia dal punto di vista industriale l'interesse si limita solo ad alcuni di essi. Va ricordato che i processi di produzione [...] materie prime con sistemi di lisciviazione con acqua, che vanno sotto il nome di diffusione e di macerazione, o mediante acido lattico con carbonato dicalcio o con latte dicalce in modo da mantenere nel mosto quel giusto grado di acidità (pH) che ...
Leggi Tutto
. Accanto ai concimi propriamente detti, in agricoltura trovano impiego alcune sostanze capaci di esercitare notevoli azioni fisiche e chimiche sul terreno agrario e di modificare non solo la struttura [...] dei concimi fosfatici ma che, in seguito a un' abbondante aggiunta dicalce, fornì eccellenti raccolti.
Dolomiti e marne. - Le une e le altre a contatto dell'aria e dell'acqua subiscono un facile sgretolamento fino a ridursi in polvere sottile. Il ...
Leggi Tutto
LEIDA (olandese Leiden; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
G. I. HOOGEWERFF
Città nella provincia dell'Olanda Meridionale, a 9 km. dal mare, dietro un cordone di dune. Leida ha 70.860 ab. (1930), il 25% [...] fabbriche dicalce, di cemento, ecc. Rinomata è la tipografia di Leida, specialmente per la stampa di pubblicazioni sulla Lee", cioè sul corso d'acqua) si trova in una lista dei possessi della chiesa di San Martino di Utrecht del sec. IX. Più tardi ...
Leggi Tutto
In senso generale è tutto quanto può servire a mantenere insieme in modo stabile materie diverse. Più particolarmente, colla è quel prodotto che si ottiene dalla prolungata cottura in acquadi alcune parti [...] provenienti dalle varie lavorazioni delle pelli. Tutti questi materiali vengono dapprima trattati con latte dicalce, indi sottoposti a ripetute lavature con acqua semplice e poi acidulata tanto da riuscire ad avere il derma liberato il più possibile ...
Leggi Tutto
Simbolo Br. Il bromo fu scoperto nelle acque madri delle saline dal Balard nel 1826. È molto diffuso in natura e si trova sempre combinato come bromuro nel regno minerale, nelle acque del mare e nei sali [...] con nitrato di argento il bromuro dicalcio formatosi.
Infine si può applicare il processo Warunis, fondendo la sostanza con gr. 10 d'idrato di potassio e gr. 5 di perossido di sodio in crogiolo di nichelio; la massa fusa si scioglie in acqua, si ...
Leggi Tutto
È l'arte di preparare a scopo scientifico le pelli degli animali in modo da renderne possibile la conservazione, e di imbottirle dando loro l'aspetto e l'atteggiamento degli animali vivi. Per estensione, [...] preparare gli scheletri è necessario innanzi tutto scarnirli, poi farli macerare nell'acqua (a cui spesso conviene aggiungere cloruro dicalcio, o una lisciva di potassa e dicalce) per poterli ripulire completamente. La macerazione si fa oggi per lo ...
Leggi Tutto
. L'acido benzoico deriva dal benzolo per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo −COOH, e corrisponde alla formula C6H5−COOH. È noto fin dal tempo degli alchimisti. Riscaldando il belzoino [...] bolle a 214°.
Da quest'ultimo per riscaldamento con acqua si forma acido benzoico
Meglio è riscaldare con idrato dicalcio e liberare infine, con HCl, l'acido benzoico dal benzoato dicalcio formatosi.
Poiché però, durante la clorurazione, in alcune ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo He, peso atomico 4, numero atomico 2. È il più leggiero dei cosiddetti gas nobili o rari, che costituiscono il gruppo zero del sistema periodico di Mendeleev. Fu scoperto [...] anidride carbonica mediante latte dicalce o soda, il gas naturale percorre due cicli distinti di operazioni: il primo critica è di 2,26 atm. (= 1718 mm. di mercurio); allo stato liquido è incoloro ed è 8 volte più leggiero dell'acqua; solidifica ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...