NICOTINA
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
. Ha la formula: C10H14N2. È l'alcaloide principale delle nicotiane, così chiamate dal nome del diplomatico francese Jean Nicot de Villemain (1530-1600), [...] una sistematica lisciviazione (o infusione) con acqua semplice o acidificata, poi, a pressione ridotta, si concentra l'estratto, si alcalinizza mediante latte dicalce e si separa per distillazione in corrente di vapor acqueo la nicotina greggia, che ...
Leggi Tutto
Concimi fosfatici (p. 71). - Nell'intento di ridurre il prezzo di costo del superfosfato sono stati proposti procedimenti continui che permettono con apparecchiature relativamente semplici di aumentare [...] per la preparazione degli esplosivi di sicurezza.
Nitrato dicalcio. - Il nitrato dicalcio che si ottiene per cristallizzazione dalle acque madri risponde alla formula (NO3)2 Ca 4H2O, ussia contiene circa 23% d'acqua e perciò ha soltanto un ...
Leggi Tutto
. (Metil-carbinolo, etanolo, spirito di vino). Derivato degl'idrocarburi della serie grassa o alifatica, avente la formula grezza C2H6O, la formula di costituzione CH3•CH2•OH (v. alcoli). Si trova in natura [...] etilico con formazione intermedia dell'aldeide acetica, rappresenta una sintesi più diretta. Si prepara anzitutto l'acetilene facendo agire l'acqua sul carburo dicalcio (CaC2) il quale viene ottenuto su vasta scala nei forni elettrici, da carbone e ...
Leggi Tutto
Si trova indicata presso Vitruvio (De arch., II, 4,1) anche col nome di structura caementicia, ed è formata dalla unione di frammenti di pietra, di materiale cotto e di altri materiali da costruzione con [...] pietra stessa e molto adatta a collegarsi con essa, speziata in minuti frammenti.
La calce nell'antichita era ricavata dalla combustione di rocce calcaree. Spenta con acqua, dopo la combustione, veniva unita, come insegna Vitruvio (De arch., II, 5,1 ...
Leggi Tutto
È il notissimo recipiente di legno usato per conservare i liquidi (v. bottame). La sua forma è all'incirca quella di un solido di rivoluzione generato da un arco parabolico, tagliato da due piani, normali [...] a odorare di muffa, occorrono lavaggi prima con acido solforico commerciale, poi con acqua abbondante: viene e la vòlta costruita in conglomerato dicalce e pietrame, e formante corpo col muro. L'invenzione di tale secondo tipo sembra certo debba ...
Leggi Tutto
. Questa sostanza, scoperta fin dal 1848, da Stenhouse che le diede il nome, ebbe il suo quarto d'ora di notorietà nel tempo della guerra, quando fu usata come aggressivo. Corrisponde alla formula C Cl3 [...] metodo pratico di preparazione della cloropicrina consiste nel far agire il cloruro dicalce sopra una soluzione satura di acido picrico e secca si decompone lentamente in fosgene e cloruro di nitrosile:
L'acqua non la scioglie e non l'altera: si ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia, detta dai Turchi Āidīn Güzel Ḥiṣār ("la bella fortezza di Aidīn"), capoluogo di vilāyet. Essa conta trentamila abitanti, e si divide in città alta e bassa. L' abitato è percorso da [...] montagna, si trovano le rovine e le famose cascate pietrificate di Ierapoli (v.) dovute ad un'acqua satura di carbonato dicalce, che si deposita in mirabili concrezioni, ricoprendo per un'altezza di 100 m. il fianco della montagna. Non lungi da ...
Leggi Tutto
KURSK (A. T, 71-72)
Giorgio PULLE'
Sergio PUSKAREV
Città della Russia, situata sopra due colline e circondata da fitti boschi, mentre lungo i declivî delle colline si estendono vasti orti. Per quanto [...] di calcari, di ferro, di argille plastiche. Importante è il giacimento di ferro localizzato attorno a Ščigry. I corsi d'acqua birra, alla fabbricazione dicalce e cementi; miniere e fonderie sono concentrate nel distretto di Sčigry. L'industria ...
Leggi Tutto
METANO
Gaetano Charrier
. Detto anche gas delle paludi o delle miniere. Ha la formula CH4 ed è il primo termine della serie degl'idrocarburi alifatici. Fu scoperto da A. Volta nel 1778. Th. Henry nel [...] l'acqua sul carburo di alluminio: Al4C3 + 12H2O → 3CH4 + 4Al(OH)3. Un metodo di laboratorio per prepararlo, però impuro d'idrogeno, in notevoli quantità consiste nel riscaldare un miscuglio di una parte di acetato di sodio anidro e tre parti dicalce ...
Leggi Tutto
La birra può essere prodotta anche con l'aggiunta all'orzo tallito (malto) di altri cereali o prodotti amidacei quali riso, frumento, mais, segale, avena, sorgo, o fecola di manioca, di patata, ecc. La [...] ; indi si neutralizza la soluzione con latte dicalce e, dopo raffreddamento, si aggiunge al malto diastatico per la saccarificazione.
Negli ultimi tempi ha assunto grande importanza il condizionamento dell'acqua sia per ciò che riguarda durezza, che ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...