REFRATTARÎ, MATERIALI (XXVIII, p. 977)
Mario MACOLA
In questi ultimi anni si nota una netta tendenza alla specializzazione dei tipi e sottotipi, in funzione delle esigenze particolari d'impiego; ed è [...] , e di piccole percentuali di "barbotine" o "paste leganti", ottenute stemperando con acqua e fluidificando resiste all'umidità atmosferica, a causa del forte tenore dicalce; ciò impedisce la conservazione dei prodotti ed obbliga all'immediato ...
Leggi Tutto
TANNICO, ACIDO
Guido BARGELLINI
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
L'acido tannico ordinario, il più noto rappresentante della classe dei tannini, è contenuto nelle noci di galla: è distinto perciò [...] con acidi minerali diluiti o anche con idrato sodico o con calce, l'acido gallotannico si decompone formando glucosio e acido gallico altera e perché le loro soluzioni dànno precipitato con acquadi bromo. Per fusione con KOH i flobatannini subiscono ...
Leggi Tutto
IMPERMEABILI
Raffaele ARIANO
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Tessuti di preparazione speciale che presentano ridotta permeabilità all'acqua, o ad altri liquidi, o ai gas (soprattutto idrogeno ed elio). [...] ottenuto dall'unione d'una soluzione di solfato d'alluminio e d'una di acetato di piombo, o di solfato d'alluminio e acetato dicalcio, o di solfato d'alluminio e acido acetico in presenza dicalce. Il tessuto, precedentemente seccato, è portato ...
Leggi Tutto
TINTEGGIATURA
Bruno Maria APOLLONJ
. Edilizia. - Nelle applicazioni dell'edilizia si fa in pratica distinzione essenziale fra tinteggiatura e verniciatura, intendendosi per la prima quell'operazione [...] eon il silicato quando siano ridotti allo stato di poltiglia avendoli già commisti con acqua fresca e avendone graduata l'intensità per mezzo di bianco di zinco, bianco minerale, oppure carbonato dicalce.
Quando si debba usare il silicato per ...
Leggi Tutto
OSTRICA (lat. scient. Ostrea)
Attilio CERRUTI
Genere di Molluschi Lamellibranchi (v.) dell'ordine degli Eulamellibranchia, sottordine Ostreacea, famiglia Ostreidae. Il genere è definito dai seguenti [...] che vengono rivestite, prima dell'uso, d'uno strato dicalce e sabbia. Ad Arcachon le tegole vengono poste, su varî piani, in speciali gabbie di legno (collecteurs à ruches) nelle quali l'acquadi mare circola liberamente. Alcuni mesi dopo l'avvenuta ...
Leggi Tutto
TRACCIATURA (fr. trafage; sp. trazado; ted. Anreissen; ingl. scribing, marking)
Mario TOMASSETTI
Operazione tecnologica manuale, propria delle officine meccaniche, destinata a individuare e segnare sulla [...] di gesso o di latte dicalce o di altra vernice bianca; le porzioni di superficie già lavorate si spalmano con una soluzione satura di solfato di rame in acqua la retta (P, Q) avente direzione normale a quella di un'altra (A, B) e sghemba con questa a ...
Leggi Tutto
LITIO
Dante Buttinelli
(XXI, p. 276)
Le prime importanti applicazioni commerciali del l. risalgono agli anni del primo dopoguerra (1918-20), quando l'elemento venne impiegato in alcune leghe di alluminio [...] precipitare il magnesio con aggiunte dicalce, per poi ottenere il carbonato di l. analogamente agli altri processi. Il carbonato di l. grezzo così ottenuto viene purificato con numerosi lavaggi con acqua o per cristallizzazione, oppure viene ...
Leggi Tutto
FORMALDEIDE (Aldeide metilica, Metanal, Ossido di metilene, H−CHO)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
*
Fu scoperta nel 1867 da A.W. Hofmann e allo stato puro, di gas liquefatto, fu preparata da F.A. [...] dicalcio:
Quantità maggiori si hanno impiegando il formiato di zinco. Con rendimento quasi quantitativo si può poi ottenere la formaldeide scaldando il bibromo-metano con acqua e ossido di incoloro, solubilissimo nell'acqua, di odore molto pungente, ...
Leggi Tutto
HERTFORD (pron. harford; A. T., 47-48)
Vico CASTELFRANCHI
Luigi Villari
Wallace E. Withehouse
Capoluogo del Hertfordshire (Inghilterra), con 11.376 ab. (1931), in posizione amena 38 km. a N. di Londra [...] di terreno pianeggiante, salvo a E. della citta di Hertford, capoluogo della contea. I corsi d'acqua marna per il cemento e si fabbrica anche una certa quantità dicalce utilizzando la creta. I prodotti agricoli principali sono: frumento, avena ...
Leggi Tutto
JAÉN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Claudia MERLO
Capoluogo della provincia spagnola omonima (v. sotto), nell'Andalusia. Il centro abitato sorge a 574 m. s. m., sulle [...] mantenuto meglio i caratteri di città medievale, con vie anguste, case basse a pareti bianche dicalce e con i Guadalquivir per mezzo del Guadalbullón, del Guadajoz e di altri minori corsi d'acqua, occupa l'estremità sud della provincia; allevamento ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...