SCORIE
. In tutte le operazioni metallurgiche per fusione, sia per la produzione della ghisa dai minerali di ferro, sia nei processi di affinazione del ferro o di rifusione, si producono insieme col [...] colore grigio scuro, contenente il 12-23% di anidride fosforica, il 40-50% di ossido dicalcio, il 2-3% di ossido di magnesio, il 12-16% di ossido ferroso e ossido ferrico, il 5-10% di silice, il 5-10% di ossido di manganese. Tali scorie, per il loro ...
Leggi Tutto
SANGUISUGA officinale (volgarmente mignatta; lat. scient. Hirudo medicinalis L.; fr. sangsue; sp. sanguijuela; ted. Blutegel; ingl. leech)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Agostino PALMERINI
Il genere [...] di toccarla con un frammentino dicalce viva, della grandezza di un pisello, avvolto in un sottile spessore di tela, e fissato all'estremità didi solito conservate in vasi di gres contenenti sabbia umida o in vasi di terra vetrificata pieni diacqua, ...
Leggi Tutto
MANNITE
Mario BETTI
Ario BONELLI
Giuseppe GULMINELLI
. Detta anche zucchero dei funghi, zucchero di manna, frassina; ha la formula C6H14O6, e fu ricavata da J. Proust nel 1806 dalla manna e studiata [...] altro dove il mezzo estraente è l'acqua. Si scioglie infatti nell'acqua calda la manna e la soluzione, lavorazione dove subiscono prima una epurazione a base dicalce, press'a poco del tipo di quella degli zuccherifici. In seguito vengono trattati ...
Leggi Tutto
IMPRIMITURA
Carlo Alberto Petrucci
Pittura. - Preparazione alla quale si sottopone la superficie destinata a ricevere la pittura per facilitare l'esecuzione dell'opera e meglio garantirne la durata [...] assorbenti, questa pasta è composta di gesso da doratore (solfato dicalce macerato in acqua, seccato, macinato e passato allo staccio) e colla di gelatina o di caseina. Per quelle non assorbenti, di biacca di piombo purissima (essendo le impurità ...
Leggi Tutto
LITOPONE
Carlo Mazzetti
. Pigmento bianco adoperato per vernici. Scoperto da De Douhet nel 1853 per reazione del vetriolo di zinco con solfuro di bario; perfezionato da J. B. Orr di Glasgow (1874), [...] canale semicircolare di lamiera fortemente zincata o di legno rivestito di piombo, munito di coclea e ripieno d'acqua fredda. Il eliminano questo inconveniente aggiungendo un poco di cloruro dicalce o un poco di oltremare.
Il valore commerciale del ...
Leggi Tutto
SFAGNO
Ugo Brizi
. Gli Sfagni sono vegetali appartenenti alle Briofite, classe dei Muschi, sottoclasse Sphagnales. Sono caratterizzati da una capsula sferoidale, che si apre mediante un opercolo deciduo [...] calcarei e prosperano invece anche in assenza quasi assoluta dicalce. Gli Sfagni hanno una parte molto importante nella formazione si altera affatto. Per la capacità che hanno di trattenere l'acqua e di cederla lentamente, vengono, sia da soli, ...
Leggi Tutto
LISCIVIA
Eugenia Garulli
. Nell'uso comune si chiama liscivia un miscuglio di cenere di legna e acqua bollente adoperato a scopo detergente. La proprietà detergente del miscuglio è dovuta alla potassa [...] quantità dicalce viva: il che vale quanto caustificare il carbonato alcalino. Con la sopravvenuta possibilità di adoperare 'acqua l'alcali caustico (soda o potassa caustica) fuso del commercio o diluendo con acqua una soluzione concentrata di ...
Leggi Tutto
INTONACO (fr. enduit; sp. revoque; ted. Putz; ingl. plastering)
Luigi Santarella
Si chiama col nome generico d' intonaco lo strato di malta dello spessore di 1,5 - 2,5 cm. che si eseguisce sulle superficie [...] , non si deposita la polvere e l'acqua defluisce meglio. L'esperienza però ha dimostrato che esso dura meno di un intonaco rustico, specie quando è esposto alle intemperie. Stucco è l'intonaco fine di malta dicalce che si adotta per i soffitti e le ...
Leggi Tutto
ORLEANESE (Orléanais; A.T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Antica e storica provincia della Francia centrale nella media valle della Loira, che si stendeva dall'alta valle dell'Essonne a quella del Beuvron, [...] alla superficie da limo friabile e ricco dicalce. Paese quasi di pianura, con un'altezza media di 130 m. s. m., circondato da foreste (di Marchenoir, di Fréteval, di Blois), privo di corsi d'acqua, presenta una notevole aridità dovuta alla presenza ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...