POLTIGLIE anticrittogamici
Cesare Sibilia
Sono mescolanze di anticrittogamici e di sostanze diverse in acqua, nelle quali le sostanze solide o non si sciolgono o in parte reagiscono tra loro e con l'acqua, [...] è più adesiva della precedente e si prepara mescolando kg. 2 di zolfo, kg. 1 dicalce idrata e gr. 170 di caseinato dicalcio tra loro e in seguito con poca acqua per ottenere una pasta omogenea, che si pone poi su un fine vaglio e si dilava con ...
Leggi Tutto
NAFTILAMINE (aminonaftaline)
Gaetano Charrier
Sono i due analoghi possibili dell'anilina (aminobenzolo), data l'isomeria di posizione che presenta il nucleo naftalinico. A differenza dell'anilina, si [...] ferro e acido cloridrico diluito a 50°-70°; si neutralizza quindi l'acido con latte dicalce, e si distilla l'amina con vapore d'acqua soprariscaldato o nel vuoto. La completa purificazione si raggiunge per nuova distillazione o cristallizzazione. Si ...
Leggi Tutto
IGROSCOPICITÀ (dal gr. υγρός "umido" e σποπέιο "osservo"
Aroldo De Tivoli
Proprietà che hanno alcune sostanze di assorbire vapor d'acqua.
Lasciando esposto all'aria un pezzo dicalce, questo assorbe [...] in grande quantità e con notevole vivacità il vapor d'acqua trasformandosi in acido fosforico. Il cloruro dicalcio fuso si trasforma per igroscopicità a spese del vapor d'acqua in cloruro cristallizzato. Così pure sono molto igroscopiche, e come ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ). Acquedotto maggiore di R. con una portata giornaliera di 19.000 m3 diacqua, fu allacciato di strati orizzontali di scaglie di travertino annegate in una malta tenacissima dicalce e pozzolana, rivestito all'esterno in laterizio con paramento di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] volta; abili artigiani rivestirono la sala dicalce e l'abbellirono di arabeschi colorati".
Alle cronache arabe si rossi e con tubi a sezione triangolare che raccoglievano l'acqua dei tetti per convogliarla mediante condotti aperti scavati ai margini ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] quale descrivono il particolare andamento della temperatura dell'acqua: di giorno diventava sempre più fredda, da mezzogiorno costruiti con mattoni crudi su uno zoccolo dicalcare. Alla fine del VI sec. a.C. una peristasi di 6 × 11 colonne viene a ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] ligneus", "una alla pontis de travibus", "de lapidibus et calce" (ivi, Cassiere della bolla ducale: Grazie del Maggior Consiglio 100 burchi. Un burchio corrisponde a un carico di 18.000 libre, v. M. Costantini, L'acquadi Venezia, p. 34.
207. A.S.V ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] per l'olio, le celle, la fonte del santo con la riserva d'acqua. Accanto a questa è un piccolo palmeto. La chiesa posta oggi al centro coperte sotto uno strato uniforme dicalce.
Un'importante porzione di pittura imitante intarsi marmorei e colonne ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] ottomano l'ordine di mandargli mille muratori e un numero proporzionato di spegnitori dicalce e di operai. Egli ha fatto reveder le so Balie in modo che '1 poderà metter in acqua 120 vele a tempo nuovo; e ha fatto lavorar attorno i Dardaneli, e ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] dall'interno della cittadella ad un serbatoio sotterraneo diacqua, fuori delle mura, fu costruito un passaggio m 4,50 × 6,40) circondate da un doppio circolo di lastre dicalcare, coperto da lastre orizzontali rette da travi: è posteriore alle tombe ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...