Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] e assetto sociale. L'osso è costituito da una frazione minerale, l'idrossiapatite (composta principalmente da fosfato dicalcio), una matrice organica e acqua. La componente inorganica viene fornita e scambiata con il sistema circolatorio; ioni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] è a vista, ma è posta sotto il pavimento che può essere di terra battuta, calce o gesso. Ampiamente usata era la pietra in connessione ai sistemi di evacuazione dell'acqua piovana o di scarico o alla sua conservazione; infatti sotto i piani dei ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] 'assorbimento dell'anidride carbonica presente nell'aria e per la perdita diacqua. La fase dell'impasto della malta è testimoniata in archeologia sotto forma di lenti. La malta dicalce è stata, dall'antichità in poi, il legante privilegiato sia per ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] solo dopo puliture preliminari con acqua deionizzata, alternati a interventi con strumenti meccanici di precisione), revisione e stuccatura dei giunti con calce e polvere di marmo, eventuale applicazione di protettivi superficiali in funzione ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] enunciati, la differente stratificazione delle note in calce ai testi. Più folte in occasione delle suoi errori» e a «supplicare l'amor di Dio». Non è proprio il caso di cercare in questo «libertino» all'acquadi rose - Loredan è l'uomo che vota ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] di cui riprende l'orientamento. Una sala con vasche per la sgocciolatura, due forni dicalce ‒ di cui uno imbutiforme all'estremità di c'è un grande palazzo nel cui cortile una fonte d'acqua si riversa in una grande piscina che sembra un piccolo lago ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] Ristretti sondaggi profondi, arrestati dall'acquadi falda, hanno raggiunto livelli di occupazione appartenenti al Mesolitico o I pavimenti levigati, in cui sono infissi vasi dicalce rettangolari, sono tinti di nero o rosso. Sotto i pavimenti si ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] d'acqua della falda freatica, che bisognava ricercare talvolta molto in profondità e con un dispendio di energie particolarmente elevato, i Cartaginesi ricorrevano all'utilizzo di cisterne impermeabilizzate con malta idraulica composta dicalce ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] al controllo di corsi d'acqua, di pozzi e soprattutto delle grandi vie di comunicazione, spesso di origine romana: IV secolo, fu edificata una cella trichora in grandi blocchi dicalcare, che inglobava un edificio più antico: un vestibolo d'ingresso ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] non più ricostruito. Infine le terme di M. Crasso Frugi diacqua marina e diacqua dolce, documentate dall'iscrizione (G.I pavimenta caementicia) composto da un conglomerato dicalce arenosa e di frammenti di cotto nel quale vengono presto inseriti ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...