L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] di Halle, i fenomeni descritti iniziavano a essere conosciuti con il nome di 'galvanismo'.
Riempite una tazza di stagno con acquadi una sostanza semplice, cioè una 'calce' (ossido). La teoria era dotata di una certa efficacia, in quanto poteva ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] , venivano mescolati con sostanze agglutinanti e applicati su uno spesso strato di argilla asciutta; nell'affresco i colori erano mescolati con acqua e applicati su un intonaco dicalce e sabbia ancora fresco. A Teotihuacan l'uso della pittura ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] la sua apparizione nella Campania agli inizî del II sec. a. C. e risulta formata da calcare bruciato (calx, grassello), poi sciolto con acqua, e di terra vulcanica, detta harena fossicia, o lapis puteolanus ("pozzolana", da Pozzuoli che ne forniva la ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] combustibile, per il riscaldamento o per la preparazione dicalce e laterizi e soprattutto come materiale per la costruzione vicina e le condutture idrauliche modeste; le adduzioni d'acqua hanno quindi un'ideazione e una prassi assai semplice. Sono ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] in epoca califfale. In effetti la presenza di oasi e dei relativi posti d'acqua ha fatto sì che il tracciato fosse di cerchi, di salici (utilizzati per legare tra loro i cerchi ancora nel XV sec.) e di malta, probabilmente un composto dicalce ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] , arte). La tecnica dell'affresco, basata fondamentalmente sulla reazione del colore sciolto in acqua a contatto della calce dell'intonaco fresco, che formando carbonato dicalcio, fissa il colore in modo permanente, si trova usata fin dalla pittura ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] affrescate, in cui è testimoniato l’ampio uso di tegole e coppi, di pavimenti di battuto dicalce o cocciopesto, di impianti idrici e di scarico di cotto o pietra, nonché di impianti, seppur ridotti, di riscaldamento. Non mancano, anche se limitate ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] per impedire l'entrata diacqua piovana (Hesych., s. v. ὀπαία κεραμίς, ii, 54).
Nell'Egeo, a Creta e nelle regioni di cultura greca dell'Asia in una soluzione argillosa o in latte dicalce, oppure con l'aiuto di un pennello.
Tutti i prodotti fittili ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] costituente della polvere da sparo, ma anche nitrati di sodio e calcio oltre a vari cloruri. Dopo la lisciviazione, la filtrazione e l'evaporazione, il soluto veniva impiegato per l'acquadi raffreddamento. L'uso principale consisteva comunque nel ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] affresco sono necessari colori naturali che, una volta miscelati con l'acqua, vengono stesi sul muro da affrescare, rivestito in precedenza con uno strato dicalce: la calce, asciugandosi, trattiene i colori. Dalla fine del Quattrocento gli artisti ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...