Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] favorisce un maggior degrado fisico. I cianobatteri necessitano diacqua allo stato liquido per la foto sintesi; memori calcaree, incrostano pesantemente le superfici di oggetti sommersi con spessi strati di carbonato dicalcio.
Che fare?
Le opere d ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] . Per ottenere la pergamena si toglievano tutti i peli dalla pelle e la si immergeva in un bagno diacqua e calce per sgrassarla e per impedirle di marcire. Poi la pelle veniva tesa su un telaio per non farla accartocciare e veniva raschiata. Quindi ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] tecnica: impasto di gesso cotto, mescolato con acqua, talvolta con l'aggiunta di altre sostanze; nell'antichità poteva anche consistere in un impasto dicalce e pozzolana o calcite spatica mista a polvere di marmo e di gesso. Ricerche di E. Schiavi ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] la loro formazione. L'anidride carbonica quando è sciolta in acqua forma acido carbonico, che permette la dissoluzione dei carbonati dicalcio e magnesio (che in acqua pura sarebbero insolubili) grazie alla formazione dei relativi bicarbonati. Ne ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] delle risaie aveva lo scopo di coagulare le particelle di argilla, impedendo la formazione di una soluzione colloidale nell'acqua. I coltivatori di riso dell'epoca Ming acquistavano grandi quantità dicalce e di gusci di lumache, e di letame umano, o ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] a gas nelle città, delle condutture per l'acqua potabile, del riscaldamento centralizzato, la caduta dei di un calcestruzzo composto dicalce, pietra e cocci di tegola o surrogato di pozzolana, per le fondamenta di un pilone del vecchio ponte di ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. IV, p. 1082 e s 1970, p. 477)
P. Themelis
Nel 1987 a M. ha avuto inizio un nuovo ciclo di scavi patrocinato dalla Società Archeologica [...] , dove sono ovviamente presenti forni per il riscaldamento dell'acqua. Un altro elemento caratteristico del funzionamento dell'edificio è la presenza di sale pavimentate a grandi lastre rettangolari dicalcare (11, 13, 14 e 17) pochissime delle quali ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali per le costruzioni
Amilcare Collina
Le cifre del comparto edilizia e costruzioni delineano la sua rilevanza per l’economia italiana: secondo i dati del Centro ricerche economiche sociali [...] a ulteriore degrado. L’anidride carbonica contenuta nell’aria reagisce con la calce del calcestruzzo, in presenza diacqua, e si trasforma in carbonato dicalcio. Il conglomerato che ricopre il ferro delle armature (copriferro), caratterizzato da un ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] calcedi soda" e consiste del 60-70 per cento di biossido di silicio (quarzo), 14-20 per cento di soda, 5-10 per cento dicalce e piccole quantità di varî ossidi di smalto. Questo è dovuto all'esposizione a acqua, sole, acidi e altri agenti esterni. ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE (v. vol. Il, p. 416)
U. M. Fasola
Denominazione impropria e moderna degli antichi cimiteri sotterranei cristiani o ebraici. Come è noto, originariamente [...] di vasellame fittile o vitreo, dati preziosi che in altri scavi erano stati spesso trascurati. Gli impianti idrici che si trovano nelle c., come i pozzi, le scale fino alla falda freatica, le condutture d’acqua, servivano oltre che per la calce ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...