Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] solubili in acqua, poiché non arriverebbero mai ad asciugarsi. È questo il caso delle pitture degli ipogei etruschi, rese più fragili dalla particolare tecnica per cui lo strato di intonaco è sostituito da una esigua scialbatura dicalce (e talora ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO
O. Belvedere
(v. vol. I, p. 36). - Negli ultimi due decenni l'interesse per le opere idrauliche antiche si è rivolto soprattutto alla comprensione dei [...] dovevano sopportare. I giunti erano impermeabilizzati con un cemento composto da carbonato dicalcio puro, ovvero mescolato ad acqua e olio, con alto coefficiente di assorbimento. Le indagini chimico-fisiche (Malinowski-Fahlbusch) eseguite su tubi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] versatile aggregato dicalce viva, sabbia e pietrisco (opus caementicium) che consentiva di costruire forti muri di pietrisco, o pozzolana di Pozzuoli, l’aggregato riusciva a indurirsi in condizioni di umidità e perfino sott’acqua, il calcestruzzo ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] anche a costo di allungare notevolmente il percorso - oppure acquadi fiume filtrata; l'acqua era incanalata in un costruito in blocchi di tufo squadrati e giustapposti senza calce, fino alla Porta Capena dove s iniziava la rete di distribuzione. Con ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] combustibile, per il riscaldamento o per la preparazione dicalce e laterizi e soprattutto come materiale per la costruzione vicina e le condutture idrauliche modeste; le adduzioni d’acqua hanno quindi un’ideazione e una prassi assai semplice. Sono ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. VII, p. 1244 e s 1970, p. 941)
M. Platonos
Il completamento dello scavo del palazzo, il solo fino a oggi rinvenuto non depredato, e la successiva [...] camera in cui sgorgava e si raccoglieva l'acqua sotterranea: di lì veniva distribuita in una struttura rettangolare a sala con colonna centrale, pavimento dicalce e ciottolini con pannelli ornamentali rettangolari di mattoncini, e banchine stuccate ...
Leggi Tutto
SUSA, 1° (v. vol. VII, p. 567)
P. Amiet
R. Boucharlat
p. 567). - Dalle origini fino al periodo achemenide. - L'esplorazione di S. e della sua regione fu iniziata nel 1850-51 dall'inglese Loftus e proseguita [...] giunto un modello di santuario in bronzo, contenuto in un blocco dicalce inserito nella muratura di una tomba. officianti nudi in mezzo agli strumenti di culto, costituiti da alcune stele, una vasca per l'acqua con bacini, un bosco sacro accanto ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] anche il ripristino dei sistemi originari di smaltimento dell'acqua piovana o di prevenzione di accumuli di polvere che favoriscono la crescita di piante infestanti e l'applicazione di scialbature a base dicalce a scopo protettivo sulle superfici ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] di difesa oppure distinzione tra due nuclei di abitato. Sono invece chiare le tracce di muri atti a regolare i corsi d'acqua i capelli rossi o gialli) sono applicati sull'ingubbiatura di latte dicalce, spesso senza riguardi per le linee accurate del ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] e la «piazza d’acqua» a sud, sboccavano di impianti di produzione di materiali edili – fornaci di mattoni e dicalce, vetrerie, ferriere, cave – e di un porto sul fiume San, presso Krzeszów, in grado di assicurare il trasporto di ogni genere di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...