Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HAḌḌA (v. vol. III, p. 1080 e S 1970, p. 365)
Z. Tarzi
Il sito fu identificato dal francese A. Court che nel 1827 menzionò le rovine di «Heddé», delle quali riconobbe [...] una protezione dai corsi d'acqua e l'approvvigionamento di materiali da costruzione. Difatti l'argilla, la pietra, le schegge di puddinga per le murature e per le sculture provenivano essenzialmente dal sito stesso. Il calcare per la pietra da taglio ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] San Giacomo di Compostella.
Il suo proposito era di vivere solo a pane e acqua, di dormire sulla nuda terra, di mantenere costruita la chiesa e prepararono un luogo per fare la calce, aiutati dagli abitanti dei vicini villaggi. In breve la chiesa ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] tre strati al massimo di intonaco (= tectorium) formato dicalce e sabbia. Quando questo era perfettamente asciugato, veniva steso il glutine, cioè uno strato di soluzione saponosa formata dicalce sciolta in acqua addizionata con cera (probabilmente ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] da un battuto dicalce, sotto il quale sono state rinvenute numerose monete che, per la presenza di denari d’argento due lati lunghi a nicchioni costruiti per contenere la spinta dell’acqua. L’uso dell’opera laterizia e la decorazione musiva degli ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] s. Eulalia di Mérida, già documentata nel 911 - e di Clotes, dove lavoravano i fabbricanti dicalce e i conciatori di pelli, situato 1477 iniziò la costruzione della rete di distribuzione che portava l'acqua a cinque fontane pubbliche, partendo dalla ...
Leggi Tutto
PITTURA - Pigmenti pittorici
S.B. Tosatti
In p. per pigmento si intende la sostanza colorante presente, in sospensione in opportuno legante, nel colore o più precisamente nella pellicola pittorica. [...] tipi: uno era una soluzione di nerofumo e gomma sciolti in acqua, l'altro era un gallato o tannato di ferro.I bianchi principali furono il bianco dicalce, che a contatto dell'aria si trasforma in carbonato dicalcio - che svolgeva un fondamentale e ...
Leggi Tutto
ELIDE, 2° (v. S 1970, p. 296)
¿. Yalouris
Dal 1960 sono ripresi a E. gli scavi da parte dell'Istituto Austriaco di Atene in collaborazione con la Società Archeologica Greca. Le nuove ricerche consentono [...] costruiti con pietre, calce e laterizio. La città si riforniva di acque da pozzi e sorgenti; di queste se ne dietro al villaggio di Paleopoli. L'acquadi queste sorgenti era incanalata verso la città tramite una rete di condutture, rinvenuta per ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] , si preparava la superficie da dipingere spalmando la parete con un sottile strato di rena mista a calce, oppure di argilla successivamente scialbata con una mano di latte dicalce; quindi si dipingeva prima che la preparazione si asciugasse. A Till ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Giovanni
Angelo Bassani
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1803, da Pietro e da Laura Papafava.
Il ramo paterno della famiglia apparteneva al patriziato veneziano prima ancora della serrata del [...] di tela e con uno strato di sabbia – silicea o quarzosa, priva di sostanze attaccabili dall’acido solforico e in particolare di ferro e calce – su cui appoggiava un disco di d’acquadi Venezia e sul progetto del signor Grimaud de Caux, in Gazzetta di ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] dei crivelli e per ottenere una notevole economia diacqua rispetto alle casse a punta che venivano precedentemente di solfato mediante aggiunta dicalce. Dato che il processo deve avvenire a 40º C circa, con tensioni da 3,25 a 3,5 V e con densità di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...