In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] acqua; rotture di vetri; responsabilità civile per danni arrecati ad altri; furti; infedeltà di cassieri; mancata esazione di crediti, in particolare di in calce si riassume l'attività dell'azienda nel primo quadriennio del suo secondo periodo di vita ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] 84), lisce, con base attica e capitello a foglie d'acqua. Il piano superiore aveva un prospetto formato da una balaustra tra a oriente e un'altra a nord. Il muro di recinzione è in blocchi dicalcare dell'Acropoli, ma è stato restaurato o rinnovato in ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] ampie pianure, in gran parte sterile per mancanza d'acqua, la Grecia mal si prestava alla coltivazione dei cereali; ad occuparsi del commercio del citrato dicalcio ed agro cotto, con la possibilità di fare anticipi contro deposito del prodotto ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Pure il piombo fu adoperato non di rado, non soltanto per tubi d'acqua e per tessere con relative iscrizioni, (Inscr. Gr. Ant., 482). All'isola di Tera, abbondante dicalcare, appartengono parecchie iscrizioni arcaiche, contenenti talora singoli nomi ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] del Fucino, l'alluminio, il carburo dicalcio e altri prodotti delle officine di Val Pescara, ecc.
La limitata importanza già segnato. A Chieti le fanciulle gittano sulla strada l'acqua nuova di capodanno, e spiano chi passi prima sul bagnato, per ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] e si riscontra sollevato sulle coste del Golfo di Aden (calcare a Miliola) e su quelle del Golfo di el-‛Aqabah (fino a 40 m. s. che attraversa il deserto con pochi posti forniti di un pozzo o di una riserva diacqua per le soste. Una delle strade più ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] della vegetazione dalla terra (prüje); la "raccolta" o la "mancanza diacqua" (èüme), come possono interpretarsi i loro nomi. Ognuna ebbe quattro e la somma alternata (di XXIX e XXXI) dei giorni di ciascun mese in calce alla rispettiva colonna, come ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] , e comunica con Milano per via d'acqua), ma non è necessario cercar di dimostrare (come ha fatto sir Edward Sullivan casi, salvo una piccola eccezione, si tratta di firme. La prima si trova in calce alla deposizione nella causa Belott-Mountoy, ed è ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] inferiore la "pietra di Finale" presenta numerose, caratteristiche caverne. Essa è costituita da un calcare grossolano, cristallino, contro la mancanza d'acqua o i danni dei torrenti. Specialmente nelle provincie d'Imperia e di Savona sono diffusi i ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] che dànno, pure, largo materiale costruttivo e per forni da calce e da cemento (tra i calcari ha speciale nome il travertino , dove erano visibili tutte le specie di pesci dell'Adriatico e le specie l'acqua dolce dei fiumi e laghi alpini.
Agricoltura ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...