Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] 'Adriatico. Quindi i corsi d'acqua si possono dividere in due grandi di rame. Tracce di lignite s'incontrano nel comune di Bardi (Parma) e cave di marmo, di pietra arenaria, di granito, di macigno, di pietre molari, di pietre da calce e da cemento, di ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] rettangolare costruito in blocchi poligonali dicalcare dell'Acropoli si è trovata grande parte, vicino alla roccia, là dove anche in tempi romani fu stabilita una grande cisterna in mattoni per raccogliere l'abbondante acqua che trapela sotto il ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] , le numerose valli riparate, il gran numero di corsi d'acqua e la presenza di un vasto lago come il Trasimeno, favoriscono lo Campello sul Clitunno), per la fabbricazione del carburo dicalcio e della calciocianamide (Papigno, Collestatte, Narni, la ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] il modo di vita e d'alimentazione, svilupparsi in ambiente così ristretto e privo di grandi corsi d'acqua, appare giustificata spirito della lingua araba, ma sono piuttosto traduzioni o "calchi" di frasi italiane; es. mā narash is-sīl ‛ah, traduzione ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] poi con tripoli e sapone.
Si usa talora imbianchirlo con acqua ossigenata; una volta si impiegava trementina con ammoniaca ed esposizione alla luce e, pare, anche calce. La produzione di palle da bigliardo costituiva in passato per i paesi europei il ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] a un cortile loggiato, con ampio bacino d'acqua interno, come il Dār al-Baḥr. La Cuba, costruita da Guglielmo II, è in conci intagliati dicalcare; la sua pianta rettangolare, secondo la caratteristica di molti monumenti arabi (Fanal, Dār al-Baḥr ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] quali 4815 nella capitale. Le vie d'acqua interne sono di primaria importanza, e su di esse circolano (1932-1933) 836 battelli a con grande efficacia coloristica, parte a fresco e parte a calce, tre mezze cupole, una grande lunetta e la vasta cupola ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] acqua (un volume diacqua a 0° scioglie circa un egual volume di N2O). Secondo alcuni autori, con acquadi carbonato dicalcio, cloruro e fosfato di potassio, e di solfato di magnesio. A questo terreno aggiunsero quantità diverse di nitrato dicalcio ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] tra di loro le due fasi, si libera quella organica dal sale metallico in essa discolta dibattendola con acqua o resistono sono gli ossidi alcalino terrosi (particolarmente la calce) e quello di magnesio, oltre naturalmente agli ossidi degli stessi ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] metabolismo dell'emoglobina, dei carboidrati, dei grassi e dell'acqua. Esso fabbrica la bile, il fibrinogeno del sangue, una di forma e di volume del fegato; in casi non frequenti può rivelare nella cistifellea calcoli particolarmente ricchi dicalcio ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...