GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] città. Gli elementi climatici risultano dalla tabella in calce alla pagina.
A causa della situazione e del clima acque del Gihon nella piscina di Siloe al fine di sottrarre agl'invasori d'Assiria l'approvvigionamento dell'acqua. La galleria, opera ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] cosicché si mantiene uno strato più freddo al di sopra dell'acqua più calda. D'estate, il riscaldamento della sua grandezza, animali vivi, pelli, frutta secche, pietre da calce e da cemento, soprattutto legname da opera e da fuoco; mentre ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] Thjórsá, il fiume dell'Islanda più lungo (210 km.) e più ricco d'acqua (in media 415 mc. al secondo), con l'affluente Tungnaá, l'Ölfusá 'estrazione dello spato d'Islanda e di materiali per la fabbricazione della calce.
Commercio e comunicazioni. - Il ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] prodotti carnei non è tanto dovuta alla quantità diacqua totale di costituzione, quanto invece a quella porzione non propionico, propionato di sodio, propionato di potassio, propionato dicalcio: dotati come i precedenti di proprietà fungistatiche, ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] ma raramente oggetti preziosi. Le lampade, fissate nella calce al di fuori dei loculi, erano accese per gli anniversarî di Diana cacciatrice, vi è un avanzo di musaico con la rappresentazione del noto gruppo di Mosé-S. Pietro che fa scaturire l'acqua ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] ai mascherati di giocare alle uova (cioè di lanciare gusci d'uova ripieni d'acqua). L'uso di ossido di mercurio in polvere oppure sali complessi di zinco, per neutralizzare i vapori d'iprite si aggiunse un po' di permanganato insieme con calce ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] metodo applicato durante la guerra mondiale, parte dall'acetilene prodotto dal carburo dicalcio, facendolo gorgogliare in acqua acidulata in presenza di un catalizzatore (sali di mercurio) e trasformandolo in aldeide acetica. Si riduce in seguito l ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] calce. Ricca di grotte artificiali è l'Italia meridionale. Nelle Puglie se ne trovano a centinaia nelle pareti della Gravina e nelle gravine di Matera, di Ginosa, di Laterza, di Castellaneta, di Palagianello, di condutture d'acqua, gallerie ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] calce, e da cemento, dell'argilla per laterizî e della ghiaia; si aggiunge una piccola produzione di lignite e di scisti bituminosi nel territorio di trova nell'acqua dell'Adige la principale fonte di energia, e conta una diecina di medie e piccole ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] l'Eufrate hanno qui lavorato, e in proporzioni non minori, i corsi d'acqua provenienti dalle due estremità opposte (E., O.) del golfo: il Bāṭin, , così come mostra la tabella in calce alla pagina.
La cifra di densità, dovunque piuttosto bassa, non dà ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...