TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] Importanti per i traffici commerciali con la Padana erano anche le vie d'acqua dell'Adige (navigabile sin da Bronzolo) e del Garda. Lungo le e sistemi di costruzione (uso della calce e del cotto, impianti idrici e di riscaldamento, decorazioni ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] Nure e Trebbia. Quattro corsi d'acqua attraversano il Piacentino: due gli appartengono di parecchi comuni (Gopparello, Vigolzone, Vernasca) la materia prima, è quella dei cementi, della calce e dei laterizî. Piacenza ha pure una fabbrica di pasta di ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] 'acqua al disotto di 1000° e con pezzi di coke di 5 cm. di diametro, si arriva ad allontanare la zona didicalcio, di ferro, ecc., il punto di fusione del sistema allumina-silice varia col variare di questi componenti e diminuisce per la presenza di ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] di esse, la fronte scaglionata e profondamente incisa da brevi e ripidi corsi diacqua, ora coperti, dell'ultima serie di anche dei buoni prodotti dell'industria estrattiva (cementi, calce, ecc.). Qualche importanza ebbe in passato l'industria della ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] acido nitrico, acido solforico, cloruro di ferro, solfato di rame, acqua distillata. Le parti da abbrunare vengono diligentemente digrassate facendole bollire in acqua e soda e strofinandole poi con stracci e calce; si spalmano quindi con la vernice ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] o fornello per fondere metalli, cuocere vasi di terracotta, vetri, calce, ecc.: di forma molto semplice, e sprovvisti d'ogni sul passaggio di detto condotto.
Di camini dovettero essere provvisti i bagni per il riscaldamento dell'acqua e degli ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] lavoro renale che s'esplica con l'eliminazione di grandi quantità diacqua (legge di Galeotti sul lavoro osmotico del rene), e spiega di bicarbonato o citrato di sodio, o anche miscele di bicarbonato di sodio, di potassio con carbonato dicalcio e di ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA (App. III, 11, p. 397)
Eugenio Mariani
Negli ultimi anni imponente è stato lo sviluppo della p. verificatosi in molti paesi del mondo; in Europa e in Giappone il suo accrescimento è avvenuto [...] processo Shell si usa carbonato di potassio su supporto di ossido di ferro, con promotori costituiti da fosfato di potassio e ossido di cromo; nel processo Dow Chemical si usa fosfato dicalcio o di nichel con ossido di cromo come promotore. A ogni ...
Leggi Tutto
Genere d'Insetti appartenenti ai Rincoti omotteri, della superfamiglia degli Afidi (pidocchi delle piante), della famiglia dei Chermesidi, della sottofamiglia dei Fillosserini. Ai Chermesidi appartengono [...] diversi sistemi (immersione in acqua calda a 53° per 5′; esposizione ai vapori di acido cianidrico per un'ora (Balbiani) a base di olio pesante di catrame e calce; o al sotterramento invernale dei ceppi allo scopo di provocare il marcimento delle ...
Leggi Tutto
Presentemente si chiamano abrasivi diversissime sostanze dure, che possono essere usate per asportare uno strato superficiale (più o meno profondo) d'oggetti che si vanno preparando.
Industrie degli abrasivi. [...] il tripoli, la farina fossile (anidride silicica quasi pura; colorata da ossidi di ferro la prima, con acqua la seconda); il granato o garnet (silicato di alluminio e calcio); il diamante o bort (carbonio puro); il colcotar o rossetto (ossido ferrico ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...