LUMACA (lat. scient. Limax Müll.; fr. limace; sp. babosa; ted. Egelschnecke; ingl. snail)
Carlo Piersanti
Le lumache o limacce o lumaconi, dopo le Chiocciole (v.) sono tra le forme più note di Gasteropodi [...] cantine, presso i corsi d'acqua. Temendo i raggi solari e l'aria asciutta escono di preferenza di mattina e di sera, quando il cielo è e nei vivai usano cospargere il suolo di materie pulverulente (cenere, calce, sabbia fina, ecc.) in quanto tali ...
Leggi Tutto
Genere di Palme della sottofamiglia Ceroxiloidee, tribù Arecee, caratterizzate dalle foglie inermi; infiorescenza (spadice) ramificata nascente sotto la chioma fogliare, prima dello sviluppo delle foglie, [...] grasso solido, ossalato dicalcio, acetato di ammonio, una materia gialla e un'altra rossa detta rosso di areca. Vi si v. betel). Bollite con acqua dànno un succo astringente (kossa) simile al catecù. Le noci di areca si adoperano contro la ...
Leggi Tutto
È un genere (Agriolimax Mörch, 1868), di Gasteropodi Polmonati (sott'ordine Stilommatofori) della famiglia dei Limacidi. Il volgo confonde gli Agriolimax con le specie di Arion e di Limax, attribuendo [...] caccia notturna con la lanterna o nel preparare mucchietti di lattuga, di cavoli, di carote o di frutti di scarto, allo scopo di adescare i molluschi divoratori per poi catturarli ed ucciderli. La calce viva e la cenere formano una buona barriera se ...
Leggi Tutto
. L'azione solvente esercitata dalle acque d'infiltrazione, più o meno ricche di acido carbonico, sul materiale calcareo del terreno agrario e, in particolare, sul calcare del sottosuolo, determina la [...] è dovuta alla presenza d'ossido di ferro.
Secondo Th. Schloesing l'acqua pura, a 16° scioglie appena g. 0,0131 di carbonato dicalcio: occorrerebbero cioè 76 litri diacqua per sciogliere un grammo di carbonato; secondo A. Bineau occorrerebbero 50 ...
Leggi Tutto
Genere di pavimentazione e di rivestimento delle pareti usato dagli antichi per proteggere i muri dall'umidità: il cocciopesto era costituito da una miscela compatta di frammenti di materiale fittile, [...] scoperte, gl'impluvî delle case, quando n0n erano di marmo o di pietra, le stanze riscaldate, ecc. A Pompei si trova usata fiti nel periodo sannitico, contemporaneamente all'introduzione della calce; ebbe poi una grande applicazione durante l'Impero ...
Leggi Tutto
Città inglese, nello Staffordshire, situata in gran parte sulla riva sinistra del fiume Trent, a circa km. 37,5 a NE. di Birmingham. Burton ha dintorni ameni, specialmente dalla parte del fiume, che è [...] del Regno Unito). Si ritiene che la superiorità della birra di Burton sia da attribuirsi all'uso di un'acqua impregnata di solfato dicalcio. Altri stabilimenti lavorano il ferro, il rame, la calce e il cemento. Burton aveva 46.047 ab. nel 1891 ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] ossei; oppure la solubilizzazione dei sali dicalcio per formazione di un eccesso di sostanze chelanti, come l'acido citrico esterna; in altri termini, in un'assunzione netta diacqua condizionata da un particolare stato chimico-fisico della parete. ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] con il metodo della tabiyya - che si potrebbe definire opus caementicium (con argilla, terra, calce e acqua, come componenti fondamentali) posto in opera con l'uso di casseforme smontabili -; l'ingresso è formato da un passaggio a gomito e avviene ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] il cosiddetto gioco del planeto che si svolgeva su un'isoletta, fra due squadre che cercavano di spingere gli avversari nell'acqua colpendoli con pugni, calci e lottando. Poiché le iscrizioni sono mutilate non si conoscono i dettagli sul numero dei ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] lungo le coste, ma in tempo anormale (notti diacqua e di bufera) non potendo esercitare il mestiere, va da li percosse con pugni e calci rivolgendo loro "le maggiori invettive"(166).
Nel sestiere di Castello infatti avvennero gli incidenti più ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...