MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Lodovico
Marco Taddia
– Nacque a Torino il 5 agosto 1743 da Giuseppe Francesco, terzo marchese di Rocca dei Baldi, quarto conte di Morozzo, e da Ludovica Cristina Lucrezia [...] dalla quale si sprigionava un’aria (cioè un gas) che faceva ardere vivacemente una candela, non reagiva con l’acquadicalce e non conteneva aria infiammabile. Allora non era noto che la respirazione delle alghe consuma anidride carbonica e sviluppa ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Domenico Lino
Franco Calascibetta
MORICHINI, Domenico Lino. – Nacque a Civita d’Antino (L’Aquila) il 23 settembre 1773 da Anselmo, agricoltore e uomo profondamente religioso, e da Domitilla [...] e fluoro, rilasciato soprattutto dallo smalto e identificabile in quanto capace di corrodere il vetro del recipiente e formare fluoruro dicalcio a contatto con l’acquadicalce. Successivamente Morichini proseguì le ricerche su denti umani, trovando ...
Leggi Tutto
CAVAZZI, Alfredo
Giorgio Tabarroni
Nacque da Eugenio e da Clotilde Sassoli a Gaggio di Castelfranco Emilia (già Gaggio di Piano) il 16 febbr. 1845. Mentre era ancora studente all'università di Bologna, [...] della spiegazione della presa del gesso, ibid., V(1908), pp. 201-206; Osservazioni preliminari intorno all'azione dell'acquadicalce sulla pozzolana, ibid., VI(1909), pp. 253-257; Processo per la determinazione del manganese nei prodotti siderurgici ...
Leggi Tutto
BATTINI, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara), ma non si conosce l'anno della sua nascita; il padre era medico e il B. seguì la professione paterna studiando medicina a Firenze, [...] acque, procedette all'analisi del loro sedimento e ne determinò il contenuto in acido carbonico gassoso mediante l'aggiunta diacquadicalce e la valutazione del precipitato così prodotto. Pubblicò i risultati delle sue ricerche, corredandole anche ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione dicalce e cementi, e da [...] 47, con Pietro Fontanin); lottizzazione a Torcello, Venezia (1952); progetto di sistemazione delle vie diacqua e di terra della zona di influenza del piazzale Roma a Venezia (1954-56).
L’archivio di Duilio Torres è andato disperso in seguito a un ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Domizio
Emerico Mez
Nacque a Concordia sul Secchia (Modena) il 9 luglio 1856, figlio di Luigi, notaio e sindaco di quel paese, di nobile famiglia, e di Anna dei baroni Zanoli. Si avviò allo [...] di un ettolitro diacqua satura dicalce e di gr 720 di solfato di rame. Nel 1891 il C. venne chiamato a dirigere la Scuola di viticoltura e di enologia di pp. 95-151.
Bibl.: D. C., in Giorn. di agric. della domenica, XXIII(1913), p. 262; G. Battista ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] restaurare le mura con mezzi di fortuna, senza disporre dicalce per saldare insieme le pietre, e di operai qualificati per ricostruire le da un esercito a causa del gran numero di corsi d'acquadi una certa ampiezza sfocianti nell'Adriatico. Pensava ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] e la «piazza d’acqua» a sud, sboccavano di impianti di produzione di materiali edili – fornaci di mattoni e dicalce, vetrerie, ferriere, cave – e di un porto sul fiume San, presso Krzeszów, in grado di assicurare il trasporto di ogni genere di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] San Giacomo di Compostella.
Il suo proposito era di vivere solo a pane e acqua, di dormire sulla nuda terra, di mantenere costruita la chiesa e prepararono un luogo per fare la calce, aiutati dagli abitanti dei vicini villaggi. In breve la chiesa ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Giovanni
Angelo Bassani
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1803, da Pietro e da Laura Papafava.
Il ramo paterno della famiglia apparteneva al patriziato veneziano prima ancora della serrata del [...] di tela e con uno strato di sabbia – silicea o quarzosa, priva di sostanze attaccabili dall’acido solforico e in particolare di ferro e calce – su cui appoggiava un disco di d’acquadi Venezia e sul progetto del signor Grimaud de Caux, in Gazzetta di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...