• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [30]
Arti visive [7]
Chimica [4]
Storia [4]
Religioni [3]
Medicina [3]
Industria [2]
Ingegneria [2]
Letteratura [2]
Filosofia [2]

GUITMONDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUITMONDO Mariano Dell'Omo Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] altri cardinali e diaconi, assistette a un giudizio di Dio - la prova dell'acqua - per accertare la validità o meno dei cattedrale di quella stessa diocesi. G. morì presumibilmente nel 1094 in quanto già in quell'anno, come appare in calce a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ALBERICO DI MONTECASSINO – RODOLFO DI RHEINFELDEN – BERENGARIO DI TOURS – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUITMONDO (2)
Mostra Tutti

GRITTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Francesco Piero Del Negro Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo. I Gritti di questo ramo, [...] autodefiniva in calce alla poesia acqua alta fu stampata con una dedica "A Sua Eccellenza il C0nte di ABCDEFG Marchese di HILMNO Barone di PQRSTUVZ" e una "Prefazione piena zeppa d'istorielle e di fole vuote affatto di buon senso, di grazia e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO D'ITALIA NAPOLEONICO – QUARANTIA CIVIL VECCHIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – IMPERO DEGLI ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRITTI, Francesco (1)
Mostra Tutti

MELOSIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELOSIO, Francesco Marco Catucci – Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] reggente, e l’uditore Masino di Nizza di aver fatto diversi tentativi di assassinare il duca e la madre, prima avvelenando l’acqua santa, poi per mezzo di fiori dai vapori velenosi e infine progettando di utilizzare un rituale magico con statuette ... Leggi Tutto
TAGS: GIACINTO ANDREA CICOGNINI – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – MASSIMILIANO PALOMBARA – MONTELEONE DI SPOLETO – GIAN LORENZO BERNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELOSIO, Francesco (2)
Mostra Tutti

RAGUZZINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGUZZINI, Filippo Raffaella Catini RAGUZZINI (Rauzzini, Rauzino), Filippo. – Architetto, nacque a Napoli il 19 luglio 1690 da Giovanni, mastro muratore e marmoraro, appartenente a una famiglia di imprenditori [...] Ottoboniani latini, 3116, c. 179) ponendo in calce una pungente didascalia, avrebbe avuto quindi, al pari R. e l’architettura nel XVIII secolo, Napoli 2007; F. Di Marco, R., l’acqua Felice e il Campidoglio: «cose fievoli ma molto laboriose», in Roma ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO ANTONIO VACCARO – PIETRO FRANCESCO ORSINI – S. GIOVANNI IN LATERANO – PINACOTECA CAPITOLINA – GIAN LORENZO BERNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGUZZINI, Filippo (1)
Mostra Tutti

GHINUCCI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINUCCI, Tommaso Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] del palazzo di Bagnaia la stessa Comunità fu impegnata nel trasporto di tegole e calce per gli di tutta la sua produzione. Nell'addizione del barco, come opera del G., sono poi descritti la principale fontana, allora con una grande piramide d'acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUCINOTTA, Saro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCINOTTA, Saro M. Antonietta Fusco Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] per un'incisione a bulino (Roma, Calcografia nazionale, inv. n. 526). In calce al pastello, desunto da S. Carlo Borromeo che soccorregliappestati, dipinto da G. Mancinelli per la chiesa di S. Carlo all'Arena in Napoli, si legge l'iscrizione a matita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Padova Giovanni Rodella Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] in questo senso il carattere di "perfettibilità" della via d'acqua, frutto di una tecnica idraulica ancora agli inizi edilizia (quali ghiaia, mattoni e prefabbricati in cotto, calce, pietre, legname), alla cui produzione e distribuzione verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – LEON BATTISTA ALBERTI – FERRANTE I D'ARAGONA – PICO DELLA MIRANDOLA – FRANCESCO GONZAGA

TOFANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOFANI, Giovanni Andrea Giuntini TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] negli Stati Uniti (dove progettò forni alimentati dall’energia prodotta dall’acqua delle cascate del Niagara), in Brasile e in Giappone. Il carburo di calcio conobbe all’epoca un momento produttivo particolarmente felice in campo industriale per ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – SOCIETÀ IDROELETTRICA PIEMONTESE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOFANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

FEA, Giuseppe Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Giuseppe Andrea Rita Binaghi Picciotto Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] Alla firma, posta in calce al documento, il F. aggiunse la qualifica di estimatore a quella di architetto e misuratore, e tentativo di migliorare la distribuzione delle acque al fine di evitare i frequenti allagamenti. La potenza dell'acqua all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICCOLÒ del Preposto da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO del Preposto da Perugia Galliano Ciliberti NICCOLÒ del Preposto da Perugia (Nicolaus de Perugia, Magister Ser Nicholaus Prepositi de Perugia, Niccolò del Proposto, Ser Nicholo del Proposto). [...] in calce al Non si conosce ’l bene, 2 voci [W: 129, M: 154]; Non so che di me fia, 1 voci [W: 133, M: 155]; Sempre con umiltà, 2 voci [ ferm’ à, 2 voci [W: 140, M: 191]; Tal sotto l’acqua, 2 voci [W: 133, M: 194]. Madrigali: Cogliendo per un prato, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
calce²
calce2 calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali