Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] . Il paramento esterno sarà stato rivestito di un sottile intonaco dicalce e sabbia, ma nulla ne avanza. che sono quanto sussiste dell'originaria forma zoomorfa di rana di questa dea o ninfa dell'acqua fluviale. Altri esemplari si sono trovati in ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] , poi il rudus, spesso circa 25 cm, composto di tre parti di pietre spezzate e una dicalce, e infine il nucleus, o strato cementizio di circa 12 cm, fatto di tre parti di coccio pesto e una dicalce. La superficie delle tessere incastrate su uno ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] dalle epoche più remote. Allo stato naturale, mescolata ad acqua e sostanze organiche, come la paglia, o inorganiche, come in strati orizzontali su cui viene poi colata la malta dicalce. Per gli elevati, i due paramenti esterni possono essere ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] a Brescia il filo a piombo era applicato al bianco dicalce preliminare asciutto (Peroni, 1983).Oltre al filo, nella i pigmenti utilizzati per il 'buon fresco', basati sull'acqua, le tessere musive dovevano essere applicate sull'intonaco fresco; come ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] della città. I muri, in massima parte costruiti con pietre grezze, erano coperti da intonaco dicalce o malta, che ancora conserva in qualche caso tracce di colore. Il legno veniva usato per i tetti, piatti e ricoperti da uno spesso strato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] , venivano mescolati con sostanze agglutinanti e applicati su uno spesso strato di argilla asciutta; nell'affresco i colori erano mescolati con acqua e applicati su un intonaco dicalce e sabbia ancora fresco. A Teotihuacan l'uso della pittura ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] la sua apparizione nella Campania agli inizî del II sec. a. C. e risulta formata da calcare bruciato (calx, grassello), poi sciolto con acqua, e di terra vulcanica, detta harena fossicia, o lapis puteolanus ("pozzolana", da Pozzuoli che ne forniva la ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] , arte). La tecnica dell'affresco, basata fondamentalmente sulla reazione del colore sciolto in acqua a contatto della calce dell'intonaco fresco, che formando carbonato dicalcio, fissa il colore in modo permanente, si trova usata fin dalla pittura ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] per impedire l'entrata diacqua piovana (Hesych., s. v. ὀπαία κεραμίς, ii, 54).
Nell'Egeo, a Creta e nelle regioni di cultura greca dell'Asia in una soluzione argillosa o in latte dicalce, oppure con l'aiuto di un pennello.
Tutti i prodotti fittili ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] affresco sono necessari colori naturali che, una volta miscelati con l'acqua, vengono stesi sul muro da affrescare, rivestito in precedenza con uno strato dicalce: la calce, asciugandosi, trattiene i colori. Dalla fine del Quattrocento gli artisti ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...