VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] s. Eulalia di Mérida, già documentata nel 911 - e di Clotes, dove lavoravano i fabbricanti dicalce e i conciatori di pelli, situato 1477 iniziò la costruzione della rete di distribuzione che portava l'acqua a cinque fontane pubbliche, partendo dalla ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] , si preparava la superficie da dipingere spalmando la parete con un sottile strato di rena mista a calce, oppure di argilla successivamente scialbata con una mano di latte dicalce; quindi si dipingeva prima che la preparazione si asciugasse. A Till ...
Leggi Tutto
Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] ossia con muri fatti con pietre irregolari senza legamento dicalce. Lo spurgo delle acque sudice era assicurato da era il muro da cui sgorgava l'acqua. Nel III sec. a. C. forse per la sparizione della vena d'acqua, la fontana fu trasformata in un ...
Leggi Tutto
VENDOME
M.-P. Subes
VENDÔME (lat. Vindocinum)
Cittadina della Francia settentrionale (dip. Loir-et-Cher), sviluppatasi intorno alla Trinité, importante abbazia benedettina fondata nel 1033 da Giorgio [...] un vero e proprio affresco, eseguito su un sottile intonaco, ricco dicalce, sopra il quale sarebbero stati stesi, senza altro legante della pura acqua, pigmenti minerali, come le ocre rosse e gialle, i verdi, il nero e il lapislazzuli. Si è potuta ...
Leggi Tutto
Vedi KERKOUANE dell'anno: 1973 - 1995
KERKOUANE
M. H. Fantar
Località della odierna Tunisia, nella zona del Capo Bon, dove si trova una città punica il cui nome antico ci è sconosciuto.
Il luogo fu [...] articolano intorno alla corte è da notare la presenza di uno provvisto diacqua con vasca da bagno. Accanto al bagno si di uno strato di latte dicalce, operazione destinata ad impedire l'inifitrazione delle acque; il latte dicalce ha la proprietà di ...
Leggi Tutto
TONGRES (Τοῦνγροι, Tungri, Tongri, Aduaca, Atuaca, Atuatuca, Atuatuca Tungrorum)
J. Mertens
Cittadina belga, situata su una collina di indiscutibile valore strategico ed in una regione fertilissima, [...] che porta l'acqua da una distanza di circa 10 km di lato; sono disposte in filari di quattro, in ragione di tre filari per metro, e questo per una distanza di più di un km. Su queste travi è steso uno strato fatto di una mescolanza di selce e dicalce ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] specialmente nella valle dell’Awash, dove la diga di Koka fornisce l’acqua per l’irrigazione). L’allevamento è, accanto . Alle costruzioni di legno e malta di fango e paglia subentrano tra 16° e 18° sec. edifici in pietra e calce a pianta complessa ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] di uno sconosciuto centro attribuibile ai Taureani (bolli con l'etnico sulla condotta d'acquacalce bianca. Numerosi altri monumenti della provincia di Catanzaro sono sottoposti a lavori di consolidamento e restauro: è il caso della Rocchetta di ...
Leggi Tutto
La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] , sin dalla costruzione, sotto continuo controllo, misurando principalmente: le perdite d'acqua (e spesso anche il loro contenuto in calce); le sottopressioni (fra roccia di fondazione e diga) e le pressioni interstiziali (nel corpo della diga); la ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] ottenere elementi prefabbricati, in confronto di quelli (pietra, mattoni, calce) impiegati nella tradizionale costruzione dei direttamente in cantiere di travi, capriate, elementi di grandi condotte d'acqua, permette di risolvere con notevole ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...