Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] località degli scavi (a Resafa, ad esempio, a più di 30 km) e dato che per il gran numero di operai (100-300) impiegato di solito in Oriente sono necessarie considerevoli quantità diacqua.
Operai e attrezzi. Dopo la fine del raccolto si trovano ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] in cocciopesto e destinata con ogni probabilità a conservare l'acqua per il rito. Restano lacerti dell'originario pavimento in opus avrebbe poi subìto almeno sei operazioni di imbiancatura a calce prima di essere coperta dall'intonaco con le ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] barriera lungo la costa sia fossili; i blocchi erano commessi con calce. L'uso di mattoni cotti o crudi è praticamente assente. Le abitazioni rurali tuttavia erano semplici capanne di fango e canne, simili a quelle tuttora usate lungo la costa ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] lino non necessita di particolari condizioni climatiche, ma sono necessarie grandi quantità diacqua fresca per trasformare il commercio dei t. erano i candeggianti, il nitro e la calce viva per sgrassare la lana e l'amido per rifinire e lustrare. ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] cara"), la cui facciata si apre su un bacino nel quale scende l'acqua.
Fino alla sua partenza per la Germania, nel 1212, Federico visse scrisse a Riccardo di Montefusco, giustiziere di Capitanata, ordinandogli di raccogliere pietre, calce e tutto il ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] Acqua, 1976, p. 90).
Il F. fu anche incaricato di tutelare il Comune di Parma contro le pretese dei Reggiani riguardo alla possibilità di cassa.
Si trattava di un cassone di legno, calafato e riempito di pietre gettate con calce e pozzolana, destinato ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] l'allineamento in qualche veduta aerea sotto il velo d'acqua a 6-7 m di profondità. Ed è da supporre inoltre che si giovasse Puteoli per le sue eccellenti qualità di coesione e di resistenza nella miscela con la calce, diventò l'elemento essenziale ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] con bei blocchi regolari dicalcare grigio spesso lavorati a bugnato, come le mura molto simili di Pergamo, che sono sua imponenza; si tratta di una forica, o latrina pubblica, di ben 20 m di lato, con una mostra d'acqua formata da tre nicchioni ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] acqua, seguite da strade. Le comunicazioni con l'Italia erano assicurate attraverso il valico di Fusine per la valle dell'Isonzo, il passo di a. C. in questo secondo gruppo di costruzioni sacre, l'uso di pietra e calce è romano, così come romana ne è ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] del palazzo di Bagnaia la stessa Comunità fu impegnata nel trasporto di tegole e calce per gli di tutta la sua produzione. Nell'addizione del barco, come opera del G., sono poi descritti la principale fontana, allora con una grande piramide d'acqua ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...