GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] autodefiniva in calce alla poesia acqua alta fu stampata con una dedica "A Sua Eccellenza il C0nte di ABCDEFG Marchese di HILMNO Barone di PQRSTUVZ" e una "Prefazione piena zeppa d'istorielle e di fole vuote affatto di buon senso, di grazia e di ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] del palazzo di Bagnaia la stessa Comunità fu impegnata nel trasporto di tegole e calce per gli di tutta la sua produzione. Nell'addizione del barco, come opera del G., sono poi descritti la principale fontana, allora con una grande piramide d'acqua ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] per un'incisione a bulino (Roma, Calcografia nazionale, inv. n. 526).
In calce al pastello, desunto da S. Carlo Borromeo che soccorregliappestati, dipinto da G. Mancinelli per la chiesa di S. Carlo all'Arena in Napoli, si legge l'iscrizione a matita ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] in questo senso il carattere di "perfettibilità" della via d'acqua, frutto di una tecnica idraulica ancora agli inizi edilizia (quali ghiaia, mattoni e prefabbricati in cotto, calce, pietre, legname), alla cui produzione e distribuzione verso ...
Leggi Tutto
FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] Alla firma, posta in calce al documento, il F. aggiunse la qualifica di estimatore a quella di architetto e misuratore, e tentativo di migliorare la distribuzione delle acque al fine di evitare i frequenti allagamenti.
La potenza dell'acqua all' ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] alla recente teoria sulla calce viva di J.F. Meyer, che considerava l'esistenza di un ipotetico "acido pingue l'analisi che gli dette maggiore notorietà fu certamente quella dell'acqua del lagone Cerchiaio a Monterotondo Marittimo (a sud dell'attuale ...
Leggi Tutto
INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] sulla stessa via e dell'impianto di conduzione diacqua, oltre a effettuare interventi di restauro su edifici privati.
Nel 1868 calce al quale egli dichiarava di aver sempre ritenuto "di esercitarsi e di esercitare l'architettura" (Accademia di ...
Leggi Tutto
ESCHINARDI, Francesco
Maria Muccillo
Nacque a Roma il 13 dic. 1623. Si conosce il nome del padre, Pietro, ma nulla si sa della madre né della condizione sociale della sua famiglia.
All'età di quattordici [...] professore di filosofia e matematica nell'Archiginnasio perugino, dove si discute un problema di ottica, stampata in calce alle sue la scoperta della temperatura fissa di congelamento ed ebollizione dell'acqua.
Infine a testimonianza della ricchezza ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Gaspare
Aldo Gaudiano
Nacque a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli; si laureò a Pavia in medicina nel 1806 e in chirurgia nel 1807. Appassionato di chimica, si dedicò, giovanissimo, [...] ), il concino (tannino), l'ossimuriatico (cloruri), la calce e l'estrattivo. Distillando il tabacco con un eccesso diacqua, su bagno di sabbia, egli ne ottiene un liquido acquoso, di colore giallognolo e di leggerissimo sapore piccante, e un olio ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Teofilo
Mario De Gregorio
Nacque a Siena il 5 maggio 1649 da Paolo e Ottavia di Girolamo Orlandi. Dopo studi propedeutici di filosofia intraprese quelli di medicina, seguendo le orme del padre, [...] di analisi fisico-chimiche le annotazioni svolte in precedenza da M. Savonarola, A. Bacci e D. Bianchelli in un Tractatus de balneis, sulla composizione dell'acqua fu poi ristampata in calce a una nuova edizione del De thermis di A. Bacci (Padova ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...