L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] realizzata allargando un lunghissimo condotto d'acqua; il riutilizzo di impianti idraulici nelle catacombe pare attestato a o fittili fermate alla roccia sui bordi con uno strato dicalce. Più raramente ‒ per esempio nelle catacombe del Lazio o ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] e ricchi archi trionfali sormontati da relative iscrizioni»; la calca passava, senza farsi tante domande sui misteri liturgici, dalla che nel film successivo Otto e mezzo, film pagano all’acquadi rose, se la prese con la Chiesa ufficiale”»38.
Tutti ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] in epoca califfale. In effetti la presenza di oasi e dei relativi posti d'acqua ha fatto sì che il tracciato fosse di cerchi, di salici (utilizzati per legare tra loro i cerchi ancora nel XV sec.) e di malta, probabilmente un composto dicalce ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] la loro formazione. L'anidride carbonica quando è sciolta in acqua forma acido carbonico, che permette la dissoluzione dei carbonati dicalcio e magnesio (che in acqua pura sarebbero insolubili) grazie alla formazione dei relativi bicarbonati. Ne ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] anche il ripristino dei sistemi originari di smaltimento dell'acqua piovana o di prevenzione di accumuli di polvere che favoriscono la crescita di piante infestanti e l'applicazione di scialbature a base dicalce a scopo protettivo sulle superfici ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] massa plastica capace di far presa e indurire fortemente anche in acqua.
C. portland artificiale La grande produzione industriale attualmente è unicamente orientata verso il c. portland artificiale, nel quale le materie prime, calcare e argilla, sono ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] prodotti della caccia e a qualche risorsa minerale (la calce), alcuni prodotti agricoli non crescevano ovunque nelle basseterre: così che praticavano lo scambio e utilizzavano di preferenza le vie d'acqua: cabotaggio lungo le coste, navigazione ...
Leggi Tutto
chimica
Luigi Cerruti
La scienza della trasformazione
Se chiediamo a un chimico cos'è la chimica molto probabilmente ci risponderà con tre parole: "Tutto è chimica!". La sua affermazione andrebbe corretta [...] molecola diacqua composta da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno. Le reazioni che avevano attirato l'attenzione di Black sono ora scritte in questo modo:
CaCO3 → CaO + CO2
CaO + CO2 → CaCO3
dove il simbolo Ca rappresenta un atomo dicalcio ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] , tornei dicalcio, incontri di tennis, match di boxe non sono solo motivo di forti investimenti di denaro e di energia per freestyler.it), che si occupa di tutti gli sport che su neve, su acqua, su strada, fanno uso di una tavola: quindi snowboard, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] lungo le rive di corsi d'acqua e, nel caso di quelli indagati presso Hwangsongni, nella zona della diga di Ch'ungju ( di sepoltura a tumulo di terra battuta su camera sepolcrale singola di pietra decorata da cicli pittorici su intonaco a calce. ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...