Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] favorisce un maggior degrado fisico. I cianobatteri necessitano diacqua allo stato liquido per la foto sintesi; memori calcaree, incrostano pesantemente le superfici di oggetti sommersi con spessi strati di carbonato dicalcio.
Che fare?
Le opere d ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] tecnica: impasto di gesso cotto, mescolato con acqua, talvolta con l'aggiunta di altre sostanze; nell'antichità poteva anche consistere in un impasto dicalce e pozzolana o calcite spatica mista a polvere di marmo e di gesso. Ricerche di E. Schiavi ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] la loro formazione. L'anidride carbonica quando è sciolta in acqua forma acido carbonico, che permette la dissoluzione dei carbonati dicalcio e magnesio (che in acqua pura sarebbero insolubili) grazie alla formazione dei relativi bicarbonati. Ne ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] calcedi soda" e consiste del 60-70 per cento di biossido di silicio (quarzo), 14-20 per cento di soda, 5-10 per cento dicalce e piccole quantità di varî ossidi di smalto. Questo è dovuto all'esposizione a acqua, sole, acidi e altri agenti esterni. ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] solubili in acqua, poiché non arriverebbero mai ad asciugarsi. È questo il caso delle pitture degli ipogei etruschi, rese più fragili dalla particolare tecnica per cui lo strato di intonaco è sostituito da una esigua scialbatura dicalce (e talora ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] versatile aggregato dicalce viva, sabbia e pietrisco (opus caementicium) che consentiva di costruire forti muri di pietrisco, o pozzolana di Pozzuoli, l’aggregato riusciva a indurirsi in condizioni di umidità e perfino sott’acqua, il calcestruzzo ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] anche a costo di allungare notevolmente il percorso - oppure acquadi fiume filtrata; l'acqua era incanalata in un costruito in blocchi di tufo squadrati e giustapposti senza calce, fino alla Porta Capena dove s iniziava la rete di distribuzione. Con ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] anche il ripristino dei sistemi originari di smaltimento dell'acqua piovana o di prevenzione di accumuli di polvere che favoriscono la crescita di piante infestanti e l'applicazione di scialbature a base dicalce a scopo protettivo sulle superfici ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] di difesa oppure distinzione tra due nuclei di abitato. Sono invece chiare le tracce di muri atti a regolare i corsi d'acqua i capelli rossi o gialli) sono applicati sull'ingubbiatura di latte dicalce, spesso senza riguardi per le linee accurate del ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] tre strati al massimo di intonaco (= tectorium) formato dicalce e sabbia. Quando questo era perfettamente asciugato, veniva steso il glutine, cioè uno strato di soluzione saponosa formata dicalce sciolta in acqua addizionata con cera (probabilmente ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...