Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] strato superiore con breccia e sassi uniti a calce. Paracarri (gomphi) di forma conica erano posti ogni 3 o 4 m il grandioso sviluppo commerciale diedero dapprima grande impulso più alle vie d’acqua e alle nuove vie ferrate che non alle s.; ma già ...
Leggi Tutto
Il più importante prodotto ceramico a pasta vetrificata, molto duro e ben resistente agli agenti chimici.
In zoologia, nome dato anticamente a parecchie specie di Molluschi del genere Cypraea e alla loro [...] pasta è costituita da una miscela di caolino (45-60%), quarzo (12-30%), feldspato (15-35%) e calcare (0-6%), mentre il C, è usata per lo più per oggetti di grandi dimensioni (lavabi, cassette per acqua ecc.), che vengono stampati per collaggio. La ...
Leggi Tutto
Sali dell’acido ferrocianidrico. Sono composti cianici del ferro bivalente contenente lo ione [Fe(CN)6]4-. Tra i f. i più importanti sono quelli alcalini, quello di ferro e quello di rame.
F. ferrico Composto, [...] bianco di f. ferroso formatosi. Massa di color azzurro indaco, insolubile in acqua e in di città, trattandole con calce e cloruro di potassio. Si ottiene così f. dicalcio e potassio che con carbonato potassico dà il f. di potassio. Il f. di ...
Leggi Tutto
Agraria
I. del terreno è il carattere che dipende dalla proporzione dei diversi costituenti principali, inorganici e organici: terreni di medio i. (o terreni mezzani) sono detti quelli che contengono i [...] quando lo strato è sottile per un largo impiego di solventi, i. a corpo, quando lo strato di colore è più denso o aggrumato. Dalla densità miscuglio costituito da un legante (gesso, calce, cemento), acqua e materiali inerti (sabbia, ghiaia, pietrisco ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] Innumerevoli sono le conserve d'acqua che si trovano in tutta la Campagna Romana, e talvolta di una villa non resta che la di città: hanno facciate semplici con larghi spazî dove domina il bianco della calce, con larghe e forti incorniciature di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] in parte scavato nella roccia, in parte in blocchi dicalcaredi Karà, che si è potuto seguire fino al lato S dell'Acropoli. Ad E della conserva d'acqua, sul lato 5 di un edificio absidato di età romana con un pavimento a mosaico del II sec ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] e d'autunno il vento di O spazza a raffiche queste colline, che ricevono pioggia per 600 millimetri d'acqua all'anno e, d'inverno, spesso anche la neve e la grandine. L'acqua assorbita dal calcare poroso del suolo alimenta copiosamente sorgenti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] o coperta da uno strato di intonaco. Le malte sono per lo più a base di gesso o calce; per i tetti piani, gli spazio comune, è di dimensioni maggiori rispetto all'edificio al quale appartiene ed è il luogo della distribuzione dell'acqua, con fonti, ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] una traccia a calce, una croce, una sinusoide, un graffio quasi fresco, un segno di sangue, che fanno l'effetto di una protesta, elementi primordiali: acqua, aria, luce, buio. E perciò esercita sullo spettatore un potere di suggestione medianico: ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] con colonne doriche, raramente ioniche, per lo più di marmo e talvolta dicalcare ricoperto in stucco; il numero delle colonne varia inclinati, con ampî bordi destinati a far defluire l'acqua lontano dai muri di fango. Nel Panjab, invece, le c. hanno ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...