Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] in pannocchie mature (elotl ), in chicchi bolliti, scoppiati o macinati. Prima di essere macinati con un pestello sui metates (macine di pietra), i chicchi erano ammorbiditi nell'acquadicalce (nixtamal ). Con la semola cotta al vapore in una foglia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] le corde oppure con il 'lisciare' gli indumenti usati che, in seguito, venivano posti a macerare nell'acquadicalce perché fossero 'sbiancati'. L'operazione successiva consisteva nel tagliare in pezzetti le fibre, che in seguito erano sottoposte ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] : lisciviata con cenere, calce, potassa o latte, risciacquata in acqua limpida, asciugata alla luna avverte una certa diffidenza nei confronti dell'acquadi rubinetto, perché è sprovvista di segni di riferimento sicuri: attinta sempre più lontano ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] , insapore e inodore, insolubile in alcol, poco solubile in acqua; si prepara per reazione fra fosfato bisodico e un sale dicalcio. Per riscaldamento a 150 °C perde l’acquadi idratazione e si trasforma nel sale anidro. È impiegato nell ...
Leggi Tutto
Chimica
D. di un’acqua Concentrazione di sali dicalcio e di magnesio presenti in un’acqua (non si ha invece d. quando l’a. contiene anche in grande quantità altri sali, quali quelli di sodio ecc.). In [...] delle due d., permanente e temporanea, costituisce la d. totale.
Il grado di d. di un’acqua è la massa, in grammi, di sali dicalcio e di magnesio presenti in 100 litri d’acqua. Il modo attualmente più utilizzato per esprimere la d. è in mg/l ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] a dar luogo a precipitazione di carbonato dicalcio; quando S=0, l’acqua è chimicamente stabile, cioè non forma né scioglie depositi di carbonato dicalcio.
Per grado di s. di una miscela utilizzata per la produzione di un cemento portland s’intende ...
Leggi Tutto
Arnese per fumare costituito, nella forma diffusa nei paesi occidentali, da una testa, all’interno della quale viene ricavato un piccolo recipiente tondeggiante, detto fornello, nel quale arde il tabacco, [...] .). Nel mondo musulmano, è largamente usata la p. ad acqua (➔ narghilè).
Le materie più usate nella fabbricazione delle p. cera vergine, che chiude i pori, e sfregando con un miscuglio dicalce, grasso e bianco d’ossa. In alcuni casi si procede poi ...
Leggi Tutto
In chimica, si dice di elemento o composto che manifesta scarsa o nulla tendenza a reagire. In particolare si comportano come i. i gas rari (elio, neo, cripto ecc.), che formano prodotti di combinazione [...] riduzione della superficie di contatto tra il rifiuto e l’acqua percolante nella discarica (processo di solidificazione) e tramite di inertizzazione di maggiore importanza sono a base di cemento/silicati, dicalce, di argille, di polimeri organici, di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] solo dopo puliture preliminari con acqua deionizzata, alternati a interventi con strumenti meccanici di precisione), revisione e stuccatura dei giunti con calce e polvere di marmo, eventuale applicazione di protettivi superficiali in funzione ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...