I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] importanza raggiunta dall’insediamento e dell’arrivo di una nuova ondata dicoloni. Quest’ultimo avvenimento è comprensibile dal il foro, che era riparata dai venti e fornita diacqua potabile. In questo periodo dovette entrare in funzione anche il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] pp. 127-79.
F. Cordano, Ροδος prima del sinecismo e Ροδοι fondatori dicolonie, in PP, 29 (1974), pp. 179-82.
R.S. Bagnall, alta. Monumentalizzata verso la metà del IV secolo, rimasta senza acqua prima del 279 a.C., fu trasformata in aula, rimanendo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] Suppl. I, 1973).
Alcune grandi opere di sintesi:
P. Roussel, Délos, colonie athénienne, Paris 1916, 19872 (con bibl medievale (Kastro). La città bassa è oggi in parte coperta dall’acqua, a causa dell’innalzamento del livello del Mar Egeo. All’età ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] a.C. deve risalire pure la costruzione di un aggere di difesa. La necropoli del primo nucleo dicoloni, corrispondente a questa prima fase edilizia, navi e contribuirono, assieme ai due corsi d’acqua, alla chiara separazione della collina urbana dal ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] orientale della Sicilia, fondata nel 734/3 a.C. da colonidi Corinto, guidati dall’ecista Archias, della famiglia dei Bacchiadi.
. gli Ateniesi distrussero i canali sotterranei che portavano l’acqua in città e costruirono un forte sul Labdalon, nella ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] dalle preesistenze indigene, dalla presenza di risorse naturali, di approdi favorevoli e di corsi d’acqua e soprattutto dalla disponibilità di un ampio territorio fertile da coltivare, che garantisse la sussistenza dei coloni e l’autonomia della ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] in epoca califfale. In effetti la presenza di oasi e dei relativi posti d'acqua ha fatto sì che il tracciato fosse usato traffici con l'Oriente. A Canton è accertata la presenza di una colonia musulmana già nel 758. In questa città, in parte per ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] Nel 273 a.C. Roma vi dedusse una coloniadi diritto latino, di nome P. La pianificazione dell’impianto urbano previde Dalla lana all’acqua. Culto, identità nell’Athenaion di Lagaria, Francavilla Marittima 2003.
J.K. Papadopoulos, La dea di Sibari e il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] i Volsci diedero un contributo determinante, riprende la fondazione dicolonie: rifondata Antium nel 338 a.C., Tarracina nel 329 e dal suburbio, Modena 1985, pp. 44-48.
Ead., Le vie d’acqua dell’area pontina, in QuadAEI, 12 (1986), pp. 143-56.
G.M ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] l’autonomia e il benessere della città; ma la deduzione della coloniadi Cosa (273 a.C.), che toglie a V. parte del territorio corsi diacqua del bacino del Fiora e dell’Arrone. La città e le necropoli di V. si sono installate su altipiani di questo ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...