• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Chimica [29]
Fisica [22]
Medicina [15]
Metrologia [8]
Industria [10]
Biologia [8]
Ingegneria [6]
Storia della fisica [6]
Biochimica [5]
Temi generali [4]

AMMONIO, solfato d'

Enciclopedia Italiana (1929)

È largamente impiegato come concime chimico azotato e proviene per la maggior parte dall'industria della distillazione del carbon fossile (preparazione del gas illuminante o del coke metallurgico), in [...] di solfato; si calcola poi l'azoto per 100 parti di prodotto. c) Determinazione dell'acidità. - Si sciolgono in acqua distillata 10 gr. di solfato di ammonio, e si titola il grado di acidità impiegando soda decinormale in presenza di metilarancio. Il ... Leggi Tutto
TAGS: SOFFIONI BORACIFERI – SOLFATO DI AMMONIO – COKE METALLURGICO – SCISTI BITUMINOSI – CARBONATO SODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONIO, solfato d' (2)
Mostra Tutti

BENTONITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Roccia che contiene notevoli quantità di minerali argillosi, in specie montmorillonite, e denominato dalla località di Fort Benton nel Wyoming. Per lo più si ritiene originata per devetrificazione o decomposizione [...] su 5 gr. di materiale seccato all'aria non deve eccedere il 10%) e dal rigonfiamento in acqua, determinato ponendone 2 gr. in acqua distillata in cilindro graduato che devono raggiungere il volume di 10 cmc. Altre proprietà importanti sono umidità ... Leggi Tutto
TAGS: MINERALI ARGILLOSI – CEMENTO PORTLAND – ACQUA DISTILLATA – ISOLANTE TERMICO – MONTMORILLONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTONITE (1)
Mostra Tutti

CAPACITÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

. In metrologia si dice capacità di un qualsiasi recipiente il volume della parte di spazio limitata dalle sue pareti. Nel sistema metrico decimale l'unità di capacità è il litro (i l.) uguale al volume [...] di 1 dm.3 di acqua distillata, a 4°C e a pressione normale. Capacità elettrica. - Se si considera un conduttore, isolato e lontano da ogni altro corpo, che abbia una certa carica elettrica Q e un certo potenziale V, si verifica che, al variare della ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – CAPACITÀ ELETTRICA – GRADO CENTIGRADO – TEMPERATURA – ELETTRICITÀ

AREOMETRO

Enciclopedia Italiana (1929)

È un apparecchio che serve a misurare il peso specifico dei liquidi e dei solidi. Gli areometri possono essere a peso costante e a volume costante. Areometro a volume costante detto di Nicholson. - Esso [...] Baumé è fatto come indica la seconda figura; la sua scala ha per punti fissi 0 nell'acqua distillata e 15 in una soluzione di 85 parti di acqua distillata e 15 di sale comune. L'intervallo fondamentale, detto grado, si ottiene dividendo in 15 parti ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – PESO SPECIFICO – ACIDO NITRICO – SALE COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREOMETRO (2)
Mostra Tutti

BELLADONNA

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta della famiglia delle Solanacee, sottofamiglia Solanee. È un'erba vivace, con radice ramificata molle e carnosa, con rami aerei eretti (7-15 dm.), peloso-glutinosi allo stato giovanile, glabri in [...] e descrizioni della pianta, spesso confusa con piante affini assai velenose. I Veneziani la indicavano col nome di herba bella donna, perché le dame italiane ne usavano l'acqua distillata come cosmetico; l'uso medicinale rimonta solo al sec. XVIII. ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – PICCIOLATE – MANDRAGORA – SOLANACEE – ALCALOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLADONNA (2)
Mostra Tutti

ESTRATTI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Preparazioni farmaceutiche ottenute concentrando succhi vegetali o soluzioni di sostanze vegetali o animali in solventi capaci d'asportare i principi attivi. Secondo il solvente si distinguono: gli estratti [...] acquosi, preparati con la pianta secca e con acqua distillata; gli e. idroalcoolici, con alcool a 60° o 70°, o sciogliendo nell'alcool il residuo dell'evaporazione della soluzione acquosa; gli e. alcoolici, con alcool a 95°; gli e. eterei, esaurendo ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA DISTILLATA – CASCARA SAGRADA – SEGALE CORNUTA – SALSAPARIGLIA – FELCE MASCHIO

CLOROFILLA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Struttura della clorofilla. - Nel 1938 A. Stoll ed A. Wiedemann hanno per la prima volta estratto dalle piante un complesso che presenta molte somiglianze con la clorofilla nelle condizioni in cui essa [...] è presente nel cloroplasto. Invece di estrarre la clorofilla con i solventi abituali, si è adoperata l'acqua distillata con speciali precauzioni riguardo al Ph e alla temperatura. Si è ottenuto un complesso proteino-clorofilliano, al quale è stato ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO PROSTETICO – ACQUA DISTILLATA – ACIDO CARBONICO – PESO MOLECOLARE – FLUORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOROFILLA (5)
Mostra Tutti

FINOCCHIO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome volgare delle specie del genere Foeniculum (Tournefort ex Linneo, 1735), della famiglia Ombrellifere. Comprende 4 specie, diffuse dalle Canarie, attraverso l'Europa meridionale, fino all'Oriente. [...] forma spontanea, di sapore aromatico e piccante, tagliata a pezzi. I frutti di finocchio servono a preparare l'acqua distillata ed entrano nella composizione della polvere di liquirizia composta. La varietà Azoricum, che è annua, si coltiva negli ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – ACQUA DISTILLATA – OLIO ESSENZIALE – EUROPA CENTRALE – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINOCCHIO (2)
Mostra Tutti

ALAMBICCO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'alambicco, adoperato per la prima volta dagli alchimisti arabi, come attesta il suo nome (al-anbīq), è un apparecchio che serve per distillare, cioè per separare un liquido da altri corpi, mediante vaporizzazione [...] comune, la quale tiene disciolte molte sostanze solide, durante l'ebollizione l'acqua si cambia in vapore, che si svolge per E T e si condensa in S; così si raccoglie in B acqua distillata, cioè pura, mentre i sali si depositano in C. Se invece in ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA DISTILLATA – SERPENTINO – ALCOOL – ELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALAMBICCO (3)
Mostra Tutti

ELISIR o elixir

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome col quale gli alchimisti chiamavano la sostanza che doveva trasformare i metalli vili in oro, e che poteva essere solida, in polvere o liquida. Questa stessa sostanza, sotto forma di tintura, o una [...] di china (cinchonae elixir: estratto fluido di china gr. 25, idem d'arancio amaro gr. 5; alcool a 95° gr. 250; acqua distillata gr. 380; zucchero gr. 350), usato come tonico ed eupeptico. Altri tipi d'elisir comunemente usati sono l'elisir di Garus ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACOLOGIA – ALCHIMISTI – EUPEPTICO – ZUCCHERO – PEPSINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
distillato
distillato agg. e s. m. [part. pass. di distillare]. – 1. agg. a. Di liquido che è stato prodotto per condensazione dei suoi vapori durante un’operazione di distillazione: acqua d. (v. acqua, n. 1 e 4 d); bevande d., quelle (cognac o brandy,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali