• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1602 risultati
Tutti i risultati [1602]
Zoologia [220]
Sistematica e zoonimi [155]
Biologia [114]
Geografia [102]
Biografie [95]
Medicina [72]
Arti visive [69]
Temi generali [64]
Chimica [54]
Archeologia [65]

ecologìa micròbica

Enciclopedia on line

ecologìa micròbica Disciplina il cui obiettivo è lo studio delle interazioni tra microrganismi e ambiente; sviluppatasi a partire dagli anni Sessanta del 20° sec., essa ha rapidamente conosciuto sostanziali [...] dalle attività umane. Nell’ambiente acquatico si distinguono le acque dolci e marine, caratterizzate dal diverso contenuto in sali disciolti. L . Le zone costiere e gli ambienti d’acqua dolce ricevono anche facilmente un cospicuo apporto di residui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA
TAGS: RESPIRAZIONE ANAEROBICA – ECOLOGIA MICROBICA – BIORISANAMENTO – MICRORGANISMI – FERTILIZZANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecologìa micròbica (1)
Mostra Tutti

paleontologia

Enciclopedia on line

Disciplina che studia gli animali e le piante vissuti sulla Terra in epoche trascorse, rivelati attraverso i loro resti fossili. Cenni storici Il nome di p. per la scienza dei fossili fu proposto da H.-M. [...] breve (per es., Fusulinidi, Mosasauri), o in parte perdurano con minore importanza fino a oggi, come molti Molluschi d’acqua dolce, Brachiuri, Sauri, Serpenti ecc. Di certo, vi furono periodi in cui il processo di trasformazione e di crisi biologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: EVOLUZIONE BIOLOGICA – SPAZIO INTERSTELLARE – ORIGINE DELLA VITA – DILUVIO UNIVERSALE – PALEOANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paleontologia (6)
Mostra Tutti

zoogeografia

Enciclopedia on line

zoogeografia Disciplina che s’interessa della distribuzione geografica delle specie animali del pianeta, tentando di descrivere e analizzare, in modo causale, i diversi fattori, storici e attuali, attinenti [...] sono presenti anche in India. Per i Rettili, sono caratteristici i mamba; anche numerosi Pesci d’acqua dolce, Polipterini, Mormiridi, Protopterus, sono endemici di questa regione. La sottoregione malgascia ospita Mammiferi interessanti, come diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: REGIONE AUSTRALASIATICA – RADIAZIONE ADATTATIVA – REGIONE NEOTROPICALE – AMERICA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zoogeografia (1)
Mostra Tutti

acquicoltura

Enciclopedia on line

(o acquacoltura) Coltura in acque dolci o marine di specie soggette alla pesca, mediante particolari tecniche di semina, allevamento e cattura. È arte antichissima, che risale ai Greci. Le principali forme [...] e il 60% per le specie marine (contro il 5% in natura) e di più dell’80% per le specie di acqua dolce. L’alimentazione degli stadi larvali degli organismi marini è problematica, in quanto spesso essi si nutrono esclusivamente di prede vive, in grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – EUROPA ORIENTALE – ACQUA SALMASTRA – UNIONE EUROPEA – VALLICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acquicoltura (2)
Mostra Tutti

Gasteropodi

Enciclopedia on line

Classe di Molluschi; la più numerosa del phylum, con oltre 80.000 specie diffuse in tutte le regioni del globo. Per molti caratteri si connettono agli Anfineuri, da cui sembrano derivati. Hanno una tipica [...] , erbivori o carnivori, lenti nei movimenti, diffusi in ogni regione: litoranea, pelagica, abissale. Le forme terrestri e d’acqua dolce sono derivate da quelle marine, e occupano habitat molto vari. I primi G. compaiono nel Cambriano inferiore con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLE SALIVARI – MESOGASTEROPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gasteropodi (1)
Mostra Tutti

Crostacei

Enciclopedia on line

Classe (subphylum per alcuni autori) di Artropodi, a respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e vario numero di appendici articolate, tipicamente bifide. Presentano un esoscheletro [...] uno stadio più avanzato di sviluppo. Salvo pochissime eccezioni, i C. sono animali acquatici, sia marini sia d’acqua dolce; negli stadi larvali, e alcuni anche da adulti, costituiscono una parte importantissima del plancton, servendo da cibo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO CIRCOLATORIO – ORGANI DI SENSO – ERMAFRODITISMO – PARTENOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crostacei (2)
Mostra Tutti

delta

Enciclopedia on line

Deposito di materiali detritici, fini o grossolani, formato da un fiume allo sbocco nel mare (d. marini), o in ampi bacini lacustri (d. lacustri), in condizioni aeree e subacquee. La parte emersa del d. [...] l’espansione del flusso e il galleggiamento dovuto alla differenza di densità tra acqua salata e acqua dolce. In questo modo la corrente fluviale che si immette nella massa d’acqua salata, si espande per inerzia, e ciò provoca una diminuzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: BONIFICA IDRAULICA – IDRODINAMICA – MISSISSIPPI – ACQUA DOLCE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su delta (1)
Mostra Tutti

gambero

Enciclopedia on line

Nome comune attribuito a varie specie di Crostacei Decapodi appartenenti a raggruppamenti tassonomici diversi, sia di acqua dolce sia marini. Con lo stesso nome (o con il diminutivo gamberetto) si indicano [...] comunemente altre specie più piccole, marine o d’acqua dolce, appartenenti a vari generi, tra i quali Alpheus, Crangon (fig. 1), Heteropenaeus, Palaemon, Periclimenes, Parapenaeus, Penaeus. Si chiamano comunemente gamberone o g. rosso due specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PINNA CAUDALE – ISOLE LOFOTEN – ACCOPPIAMENTO – CEFALOTORACE – INQUINAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gambero (1)
Mostra Tutti

Artico, Mar Glaciale

Enciclopedia on line

Artico, Mar Glaciale (o Mare Artico) Mare compreso tra le coste settentrionali dei continenti eurasiatico e nordamericano, vasto circa 14.000.000 km2. Il nome gli fu dato da C.-P. Fleurieu nel 1797. Si apre in corrispondenza [...] verso la Groenlandia e trascina, fin presso Terranova, frammenti di banchisa e iceberg. I ghiacci sono di acqua dolce e di acqua salata. I primi provengono dai fiumi nordamericani e siberiani e dai ghiacciai groenlandesi, i secondi traggono origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – MARI E OCEANI
TAGS: PENISOLA SCANDINAVA – CORRENTE DEL GOLFO – STRETTO DI BERING – OCEANO ATLANTICO – ISOLA JAN MAYEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artico, Mar Glaciale (1)
Mostra Tutti

Rotiferi

Enciclopedia on line

Phylum di animali Metazoi, o classe di Aschelminti in alcune classificazioni, comuni nelle acque dolci e rari in quelle marine, con circa 1500 specie, compresi nelle classi: Eurotatori, con gli ordini [...] Bdelloidei e Monogononti, di acqua dolce; Pararotatori con l’ordine Seisonidei (o Seisonacei), marini. Per lo più liberi, solitari o coloniali, generalmente di dimensioni microscopiche, hanno corpo trasparente, tronco allungato e sacciforme protetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARTENOGENESI – CICLOMORFOSI – INCUDINE – METAZOI – FARINGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rotiferi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 161
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dólce¹
dolce1 dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali