. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] facies subcontinentali regressive arenaceo-gessose, con pesci d'acquadolce e ostracodi. Alla fin dell'Eocene la principale è l'Upeno Saint-Bon, formato a sua volta da due corsi d' acqua, il Baro e il Birbir. L'area del bacino, a monte di Gambela, ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Antonio Brambati
Norberto Della Croce
(XXV, p. 157; App. II, II, p. 438; III, II, p. 294; IV, II, p. 638)
Utilizzazione e sfruttamento delle risorse economiche delle acque e dei fondali [...] marina è sfruttata in regioni aride ove questo metodo è l'unico per poter disporre di acquadolce. Spettacolare è la realizzazione in Israele di impianti di dissalazione che hanno consentito lo sviluppo di una fiorente agricoltura in zone tipicamente ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] sali nutritizi, soprattutto di azoto e fosforo, sono da considerarsi egualmente validi per le comunità vegetali marine e di acquadolce. Anche a livello delle comunità animali viventi nel pelago (plancton) e sui o nei sedimenti (bentos), molti sono i ...
Leggi Tutto
. Piano più antico del Pleistocene, periodo geologico dell'era neozoica. È stato istituito nel 1910 da M. Gignoux, che però lo attribuiva alla fine del Pliocene. Terreni del Calabriano compaiono in varie [...] , ecc.) e sono ben individuabili per la presenza di caratteristici molluschi marini (come Cyprina islandica) o d'acquadolce. Questa facies continentale era in passato da taluni tenuta distinta e denominata Villafranchiano (da Villafranca d'Asti ...
Leggi Tutto
In geologia, periodo del Cenozoico che comprende Miocene e Pliocene, abbracciando un intervallo di circa 22 milioni di anni. Il N. inizia con una generale ingressione marina (trasgressione miocenica), [...] Seguono poi depositi argilloso-marnosi arenacei e il ciclo miocenico si chiude con depositi lagunari evaporitici e d’acquadolce, la cui formazione è connessa all’interruzione delle comunicazioni tra il Mediterraneo e l’Atlantico, avvenuta nel tardo ...
Leggi Tutto
Piano geologico dell’Eocene medio. È così chiamato dal nome antico di Parigi, Lutetia. Il bacino di Parigi è infatti l’area-tipo del L., dove i terreni sono rappresentati da un complesso di sedimenti in [...] prevalenza costituiti da calcari fossiliferi seguiti in alto da formazioni salmastre o d’acquadolce, denominate calcare grossolano.
In Inghilterra i terreni del L. sono rappresentati da sabbie e argille nel Hampshire. In Italia il L. affiora nei ...
Leggi Tutto
vacuolo Nel linguaggio scientifico e tecnico, ciascuna delle piccole cavità che si trovano nell’interno di un materiale (naturale o artificiale) a costituzione porosa o spugnosa. biologia In citologia, [...] sostanza contenuta (succo vacuolare o cellulare) e della funzione svolta. V. contrattile Organello presente in alcuni Protozoi di acquadolce, caratterizzato da movimenti ritmici di espansione e contrazione con i quali esso elimina dalla cellula l ...
Leggi Tutto
Genere di Lamellibranchi molto diffuso nei Miocene e Pliocene dell’Europa orientale, distribuito dal periodo Terziario all’attuale. Hanno conchiglia subglobosa, subquadrangolare, con grande umbone ricurvo [...] l’inserzione del bisso sull’impronta del muscolo anteriore.
Strati a c. In geologia, sono depositi lagunari o di acquadolce del Pontico, formatisi dopo il ritiro dell’antico Mare Pontico, ricchi di resti di c. e talvolta superiormente lignitiferi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] bacino di Parigi, giungendo alla conclusione che esso possedeva una storia leggibile, caratterizzata da un'alternanza di depositi di acquadolce e di depositi marini, che rappresentavano condizioni di esistenza diverse. I fossili marini e quelli d ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] evoluzione. Di più lenta evoluzione sono le variazioni di salinità dovute alla fusione dei ghiacci, che rilasciano acquadolce, o alla loro formazione, che causa l'aumento di salinità nella massa sottostante e quindi sprofondamenti con formazione ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...