Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] ÷0,01 milioni di anni fa) il clima e il livello del mare cambiavano rapidamente, e anche la dotazione di acquadolce della Terra veniva alternativamente immobilizzata in calotte di ghiaccio e poi liberata di nuovo negli oceani. Sebbene i tropici e le ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] e da fiumi che si gettavano in un mare poco profondo, in cui si alternavano vaste lagune ora salate ora a prevalenza di acquadolce (I dintorni di Munsumanno di Monte Catini in Val di Nievole, in Boll. d. R. Comit. geol., VII [1877], pp. 42-53). Le ...
Leggi Tutto
carbone
Fabio Catino
Il combustibile che viene dal passato
Il carbone è stato il motore della rivoluzione industriale del 18° secolo, rappresentando per più di cento anni l'unica fonte primaria di energia. [...] presenza di una ricca vegetazione in ambienti costieri, lagunari o paludosi, o in ambienti continentali di acquadolce, dove i resti vegetali possono sedimentarsi a modesta profondità senza essere totalmente decomposti dall'ossigeno atmosferico. Si ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XXI, p. 165)
Il quadro attuale dei complessi problemi che riguardano lo studio scientifico delle acque continentali costituisce l'argomento della moderna limnologia. [...] ai punti di emissione, divenendo ''inquinanti internazionali''. Gli effetti sulle comunità e sulle popolazioni degli ecosistemi d'acquadolce sono, in ultima analisi, una riduzione qualitativa delle biocenosi, con una diminuzione della diversità e la ...
Leggi Tutto
WEALDIANO
Maria Piazza
. Piano geologico denominato da "Weald", foresta nelle contee di Kent e Sussex. Equivalente cronologicamente ai piani Neocomiano, Auteriwiano, Barremiano dell'Infracretacico e [...] appartenente alla serie continentale lagunare e formato di argille e sabbie con molluschi di acquadolce. Esso è sviluppato nelle isole di Purbeck e Wight, ed è stato anche riconosciuto nel Belgio, nel Boulonnais, in Normandia e nel Hannover (v. ...
Leggi Tutto
idrosfera
Fabio Catino
Il regno delle acque
L'idrosfera è l'insieme di tutte le acque presenti sulla Terra. La maggior parte è rappresentata da mari e oceani, ma anche le acque dolci sono d'importanza [...] e si verificano le precipitazioni liquide o solide che ridistribuiscono le acque. Circa 108.000 km3 l'anno di acquadolce raggiungono di conseguenza le terre emerse, mentre ben 409.000 km3 precipitano direttamente in mare. Giunte sulla superficie ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] ) è stata recentemente scoperta una fauna di accumulo naturale molto ricca e diversificata, che comprende Molluschi, Pesci d'acquadolce, Anfibi, Rettili e, tra i Mammiferi, orsi, iene, linci, rinoceronti, ippopotami, Cervidi, nonché un bisonte e un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] 'esalazione umida. Sulla superficie terrestre operava anche l'azione erosiva e costruttiva della circolazione dei corsi d'acquadolce che, pur fondendosi infine con quella salata del mare, manteneva tuttavia la propria individualità che le proveniva ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] In quest'ottica egli elenca una serie di caratteristiche. (a) I pesci marini sono muniti di denti mentre quelli di acquadolce ne sono privi. (b) I pesci non hanno un rapporto sessuale "corporeo". Quando giunge il momento della procreazione cercano ...
Leggi Tutto
CLERICI, Enrico
Mario Fornaseri
Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] italiana, LIV (1935), pp. 223 ss. Unitamente alle Diatomee egli studiò le spicole di Potamospongiae, spugne di acquadolce o salmastra, ed i rivestimenti silicei delle Tecoamebine. Ad un gruppo di questi microrganismi G. Frenguelli, in onore ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...