CORTESE, Emilio
Alfredo Iacobacci
Nacque ad Alessandria il 25 sett. 1856, da Francesco e da Anna Castelli. Dopo che il padre, generale medico, venne trasferito a Roma, si laureò in ingegneria civile [...] i riferimenti sui fenomeni sismici descritti a partire dal 1639, il C. illustra le caratteristiche delle principali sorgenti d'acquadolce, termale e minerale, nonché i materiali industriali e i luoghi di estrazione. A compendio, le descrizioni sono ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Volta e Orange completano il quadro dei grandi corsi d’acqua che sfociano nell’Atlantico. All’Oceano Indiano defluiscono fra manioca (45% della produzione mondiale), la patata, la patata dolce, l’igname. Le colture di mercato, oltre che dalle banane ...
Leggi Tutto
Chimica
Il termine indica:
a) La presenza in una soluzione acquosa di un eccesso di ioni idrogeno rispetto a quelli ossidrilici. Più precisamente, per a. di una soluzione si intende l'attività degli ioni [...] loro concentrazione molare, CH+, in una soluzione acquosa. Nel caso dell’acqua il pH è uguale a 7 e questo valore viene assunto per Si dice acido il sapore che produce (insieme con il dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni ...
Leggi Tutto
Chimica
Alcol alifatico tetravalente, detto anche eritrolo, CH2OH (CHOH)2CH2OH, esistente in tre forme isomere, due otticamente attive (D- e L-e.) e una inattiva per compensazione interna ( mesoeritrite). [...] prima, dell’eritrulosio, la seconda del d-treosio. La mesoeritrite è un solido cristallino di colore bianco, di sapore dolce, solubile in acqua e alcol, insolubile in etere. In natura è contenuta allo stato libero in alcuni licheni e sotto forma di ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] l’industria dei fertilizzanti. Appena l’inclinazione si fa dolce e si perviene alla rampa continentale, si entra in oceano ciò che avviene da tempo negli spazi continentali (masse d’acqua in movimento fanno ruotare una turbina, che a sua volta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] fusioni ad alta temperatura rendeva molto plausibile tale teoria. Quando l'acqua fu meno satura e le onde, i fiumi e le piogge in ferro dolce, allo scopo di aumentarne l'intensità. Strofinati con una calamita, gli aghi di ferro dolce si comportavano ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] ), valuta che tali costi abbiano superato i 130 miliardi di euro (Dolce 2007). Si valuta inoltre che le vittime di eventi sismici in Italia per l’acquedotto, dove la massa costituita dall’acqua si può considerare concentrata in un punto, vincolata a ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] incontrata e di essere sopravvissuti. Tra questi è Orfeo, l'uomo dal canto divino, così dolce che tutti si fermano ad ascoltarlo, persino gli animali e l'acqua dei fiumi. La sua musica s'interrompe all'improvviso: Euridice, la sua amata, è morta ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...