• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [1602]
Sistematica e zoonimi [155]
Zoologia [220]
Biologia [114]
Geografia [103]
Biografie [95]
Medicina [72]
Arti visive [70]
Temi generali [64]
Archeologia [66]
Chimica [54]

Perciformi

Enciclopedia on line

Ordine di pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei, il maggiore fra tutti gli ordini di Vertebrati. Suddivisi in 18 sottordini (tra i quali i Percoidei, con ca. 4000 specie), in totale comprendono circa [...] e 7000 specie. Cosmopolita, l’ordine comprende in maggioranza specie marine e litorali, ma anche pelagiche, abissali o d’acqua dolce. Hanno corpo compresso lateralmente, squame cicloidi o ctenoidi, 2 narici per ogni lato, 4 branchie, 2 pinne dorsali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – VERTEBRATI – TELEOSTEI – PELAGICHE

Gobioidei

Enciclopedia on line

Sottordine di Pesci Teleostei Perciformi. Hanno pinne ventrali spesso unite a formare un disco adesivo; due pinne dorsali più o meno unite fra di loro. Mancano la linea laterale e la vescica natatoria. [...] Sono pesci marini o d’acqua dolce largamente diffusi. Famiglie principali: Eleotridi, Gobidi. Questi ultimi sono la più ampia famiglia di pesci marini, che riunisce oltre 2000 specie. Di piccole dimensioni (1-50 cm, in genere meno di 10 cm), hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LINEA LATERALE – ECTOPARASSITI – PERCIFORMI – TELEOSTEI – CARNIVORI

Gadiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei comprendente almeno 700 specie riunite in 170 generi e 10 famiglie; includono molte specie con importanza alimentare. Hanno corpo allungato con scaglie cicloidi; fisoclisti; pinne [...] nelle acque circumpolari e temperate, principalmente dell’emisfero settentrionale. Sono quasi tutti marini, salvo la bottatrice che è d’acqua dolce. Hanno tre pinne dorsali, che occupano quasi tutto il dorso, e due pinne anali. Per l’abbondanza con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TELEOSTEI – MACRURIDI – GADIDI – SPECIE

Isopodi

Enciclopedia on line

Ordine di Crostacei Malacostraci Peracaridei, comprendente oltre 10.000 specie. Hanno corpo compresso dorsoventralmente, di dimensioni variabili da 2 a 270 mm di lunghezza, distinto in tre regioni: capo, [...] forme parassite. In grande maggioranza marini, gli I. vivono nel plancton, nel benthos litorale e profondo, tra gli scogli e le alghe: alcuni si nutrono di legno, molte forme sono parassite; altre specie vivono in acqua dolce e terrestri (Oniscidi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – ERMAFRODITISMO – MALACOSTRACI – CROSTACEI – PARASSITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isopodi (1)
Mostra Tutti

Osteitti

Enciclopedia on line

Superclasse di Vertebrati (chiamati anche pesci ossei) comprendente le classi Attinopterigi e Sarcopterigi. Include la maggior parte dei pesci, con circa 20.000 specie viventi caratterizzate da scheletro [...] ha due cavità pompanti, è quasi sempre presente una vescica natatoria, la concentrazione salina dei fluidi interni è maggiore dell’acqua dolce e minore di quella marina. Hanno generalmente sessi separati, fecondazione esterna e riproduzione ovipara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – SCHELETRO OSSEO – ATTINOPTERIGI – PESCI OSSEI – VERTEBRATI

Gammaridei

Enciclopedia on line

Sottordine di Crostacei Malacostraci Anfipodi il cui capo è distinto dal primo segmento del mesosoma; i piedi mascellari sono provvisti di palpo; il mesosoma possiede 7 paia di arti, 5 o 6 paia di lobi [...] parte dei G. vive nel mare, parecchie specie abitano le acque dolci, poche sono terrestri. Queste ultime vivono nella terra umida e sotto o biarticolato. Occhi laterali, talvolta rudimentali o assenti. Il genere Gammarus è d’acqua dolce o salmastra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – CROSTACEI – ANFIPODI

Ciconiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli in genere di grandi dimensioni, con becco, collo e zampe molto lunghi. Vivono vicino a raccolte di acqua dolce e si nutrono prevalentemente di animali acquatici. In seguito a studi di [...] biologia molecolare del 20° sec. l’ordine dei C. è stato ampliato, includendo un gran numero di famiglie tradizionalmente collocate in altri gruppi. Secondo una diffusa e moderata revisione si considerano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – TRESCHIORNITIDI – BECCO A SCARPA – CATARTIDI – CICONIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciconiformi (1)
Mostra Tutti

Spongillidi

Enciclopedia on line

Spongillidi Famiglia di Poriferi Demospongie, cosmopolita, l’unica di acqua dolce. Si trovano nei laghi, stagni, ruscelli a lento corso, incrostanti sulle piante acquatiche, sui ciottoli, sulle pietre. [...] Sono costituite da una sottile membrana dermale che ricopre ampi spazi subdermali separati da fascetti di spicole silicee. Al di sotto della membrana si trova un sistema di canali tappezzati di pinacociti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DEMOSPONGIE – PORIFERI – LARVE

Rabdoceli

Enciclopedia on line

Ordine di Platelminti Turbellari, detti anche Neorabdoceli, comprendenti 25 famiglie e numerosi generi a vita libera, pochi parassiti. Sono piccoli vermi terrestri, d’acqua dolce o marini, con corpo cilindrico [...] o compresso, bocca ventrale al centro, faringe semplice, bulbosa o plicata. Hanno intestino semplice o appena lobato, per lo più diritto (donde il nome); salvo qualche eccezione, testicoli follicolari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLATELMINTI – TURBELLARI – INTESTINO – TESTICOLI – FARINGE

Acipenseriformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Actinopterigi Condrostei a distribuzione olartica, che racchiude poche specie divise in due sole famiglie: quella dei Poliodontidi (➔) e quella degli Acipenseridi (comprendente Acipenser [...] sturio ➔ storione). Comprendono alcune tra le specie più grandi e longeve di pesci d’acqua dolce. Alcune specie si riproducono in acqua dolce, ma vivono in mare in prossimità delle coste, mentre altre compiono l’intero ciclo vitale nelle acque dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACTINOPTERIGI – CONDROSTEI – EUROPA – ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dólce¹
dolce1 dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali