VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] è oggi alimentata da un acquedotto di 200 km. che porta acqua abbondante e freschissima dalle Alpi; è servita da una rete estesissima Era nota dappertutto come un centro prosperoso, allegro e felice la corte di beatitudine (wonniglicher Hof) sita sul ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] classica e nella Sala a croce greca riesce a un felice connubio di elementi varî. Più uniforme nelle imitazioni è "della galera" (con una bella galera bronzea e con giuochi d'acqua) che sta sotto il palazzo del Belvedere.
Bibl.: Lungo sarebbe l' ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] acquedotti furono fatti nel sec. XIII. Una fornitura d'acqua dal fiume Ware fu ottenuta nel 1613 e fu chiamata N. di Hampstead) è stato costruito su un progetto assai felice e possiede alcune case di ottima architettura moderna inglese. Su una ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] , ecc. Nei primi anni Ottanta si tenta, con esiti poco felici, una politica di coproduzioni con la Francia da cui nasce Equateur aspetti della vita animale: la locomozione su terra e in acqua, il volo degli uccelli (fig. 1), predazione, riproduzione ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] anni più anziana di lui. Che in realtà non fosse un matrimonio felice, si è voluto argomentare dal testamento di Sh., del 25 marzo e della bassa marea, e comunica con Milano per via d'acqua), ma non è necessario cercar di dimostrare (come ha fatto sir ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] va fatta per le zone lacustri, la cui grande massa d'acqua mitiga notevolmente i rigori invernali; ed ecco Pallanza con 3° e tendenze più moderne dell'architettura e della pittura (Felice Casorati, Menzio, Spazzapan), che lavorano attivamente alla ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] è oggi più in uso e certamente è il più felice poiché sta a indicare che soltanto nel metodo di analisi , il Driesch (1900), utilizzando il metodo di Herbst (1900) dell'acqua di mare decalcificata per ottenere la dieresi dei blastomeri, ha potuto far ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] con l'asse spezzato. Con tale vettura Bollée fece felicemente il viaggio da Parigi a Vienna, suscitando grande entusiasmo talvolta anche meno) e deve essere tutta libera, perché l'acqua vi circoli bene. Occorrono cure speciali per la modellatura e per ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] montone, di capra è riservata alle grandi occasioni; le principali bevande sono l'acqua e il latte, e, come bibita eccitante, il tè, che viene breve intervallo di tempo, alcune delle quali felicemente riuscite di sorpresà, giunse a costringere alla ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] Trianda opportunamente attrezzata. Molto importanti pure le captazioni di acqua potabile ed irrigua e le ricerche, con risultati felici, delle acque artesiane. Oggi Rodi dispone di una dotazione d'acqua di 150 litri al giorno per abitante.
Istruzione ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...