LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] Ponente, come attesta il fatto che le valli dei corsi d'acqua che vi sboccano si continuano sotto il livello del mare fino a arguzia, d'impertinenza e di vanteria e una certa felice disposizione a esprimere con evidenza e piacevolezza scenette della ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] per l'utilizzazione dell'area, ma è la meno felice per le deficienti condizioni di aereazione ed illuminazione; a centro di attività; in un luogo favorevole per salubrità, vicinanza di acqua potabile, facile accesso da una strada vicina. Se la zona ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] tuorlo e albume) ben battuto, con dieci volte il suo peso d'acqua. Se si prende ugual peso di tempera e di colore si sarà effetti di luce diurna, il Veronese raggiunge la più felice espressione cromatica. La gamma dei colori è arditamente aumentata ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] le attività di vendita sono organizzate intorno a uno specchio d'acqua che ospita ogni genere di attrazioni, dalle foche alla riproduzione in Parigi, di C. Ott, o la ricostruzione del Carlo Felice a Genova, di Gardella, Rossi, Reinhart, Sibilla. Da ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] E che si chiama modulo di compressibilità. L'equazione (12) prende allora la forma
Per l'acqua, per esempio, K = 4,8 • 10-11 (C.G.S.), ρ = 1
Molto spesso, per quanto in modo non molto felice, si considerano come calore raggiante più in particolare le ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] di acque stagnanti. Ma questi spazî coperti di foreste o di acqua non erano abbandonati dai Galli; le foreste, salvo le parti più e nello stesso tempo la sua giacitura in regione amena e felice, la designavano a tale funzione: è da ora che data ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] idriche sono state impiantate da principio là dove erano cascate d'acqua appariscenti e importanti; così al Niagara, a Tivoli, a Terni nel 1901: tuttora in funzione), la Bologna-Modena S. Felice ad accumulatori (che fu abbandonata) e le ferrovie della ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] i suoi massimi sforzi più ad oriente: decisione questa assai felice, perché egli fu in tal modo il primo a percorrere del mese più caldo è di -3°,9. Nell'estate, l'acqua che scorre sotto i ghiacciai è generalmente quasi limpida e priva di sedimenti ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] un recente impianto elettrico; provvista largamente di buona acqua potabile, dopo che nel 1914 fu condotta in di Urbano uno dei banchi della Loggia di mercanzia e il monumento Felici in San Francesco (1472).
Donatellesco fu Lorenzo di Pietro detto ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] . Passati i primi momenti di entusiasmo per la felice soluzione del problema tecnico, con conseguente successo di curiosità questo, si passa allo spogliamento, vale a dire al lavaggio in acqua a circa 55° C, mediante il quale la gelatina non ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...