VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] Negro. La Chusquea è un'altra Graminacea importante, perché contiene nei suoi culmi acqua fresca e dolce.
Le felci arborescenti si trovano nel Venezuela fra i 600 compiute nel territorio venezolano; ma non felice - nemmeno per i concessionarî - come ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] cui una costruita per iniziativa di Agrippa; provvide di ottima acqua la città, come, in qualità di supremo curator annonae, d'Augusto per l'Egitto faceva un infelice tentativo sull'Arabia Felice, durante il quale un audace colpo di mano dei Nubî ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] è la seguente. S'immagini che entro un tubo rettilineo scorra l'acqua con la velocità u di qualche metro al secondo, e che il stabilito dalla relatività viene messo in luce da una felice rappresentazione geometrica suggerita da H. Minkowski (1908), ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] (di cui, per verità, porge uno sviluppo non troppo felice), sì anche la scienza naturale, in specie la zoologia, A. M. Ampère, volendo cuocere un uovo nel giusto tempo, butta nell'acqua bollente l'orologio e aspetta con l'uovo in mano. H. Poincaré, ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] tagliata la ferrovia Pärnu-Valga-Petseri. Le comunicazioni per acqua sono per ora di scarsa importanza: nel 1924 circa 530 , cuoio lavorato, ceramica) hanno avuto un largo e felice sviluppo, grazie alla sistematica utilizzazione dei motivi che offre ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] acquosa. Separate tra di loro le due fasi, si libera quella organica dal sale metallico in essa discolta dibattendola con acqua o con soluzioni acide, cioè percorrendo il cammino inverso a quello che è stato seguito per far passare il componente ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] produzione, definita una "poesia nativa", è una felice combinazione della lingua biblica con quella quotidiana e militare a Gerico, idea il Dead Sea Project dove il binomio acqua dolce e acqua salata simboleggia quello tra vita e morte. Z. Goldstein ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] in legno, sede di quasi tutti questi spettacoli, ebbe il felice risultato di dare a Mosca un primo edificio teatrale in 3°,6 e 4°,5); il periodo di congelamento dei corsi d'acqua dura dai 153 ai 160 giorni; le nevicate sono abbondanti, mentre la ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] pur riconoscendo il pregio che indubbiamente conserva il suo primo felice tipo di carro armato pesante (di cui sono ancora armate anche, in special modo, del passaggio dei corsi di acqua con il carro armato, e studia quindi anche qualche tipo ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] sulle aree più elevate per evitare le valli incassate dei corsi d'acqua (v. palestina), con una via che risale dal mare lungo il intrecciate. Alla costruzione collaborarono i crociati. La felice concezione di questo monumento, la sua struttura ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...