PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] salienti dal profondo.
Sembra in ogni caso che tutte le masse di acqua fluenti verso N., intorno a 10° lat. S. si allontanino di riserva. Altrettanto poteva dirsi per le isole di S. Felice e S. Ambrogio nell'emisfero australe, ora tuttavia quasi ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] (Clemente VIII, Urbano VIII), sforzi di missionarî non ebbero felice esito. Nel 1741 Benedetto XIV creò un vicariato apostolico, del battesimo di Cristo i fedeli si gettano in un bacino di acqua benedetta, o anche nel Nilo. Alle molte feste, in altri ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] quest'ultimo periodo del sec. XIX, le vie d'acqua americane dirette al N., predilette dagli scopritori, dal Kane spedizione nansen, sverna anch'egli nel Bacino di Kane, poi con felice ispirazione trae la nave per lo Stretto di Jones ed altri sverni ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] riservata agli elementi naturali - il verde, l'acqua, le rocce - o a quelli del contesto (n. 1930) e M. Webb (n. 1937): d. in sintonia con quella felice stagione del pop britannico che trovò in R. Banham il suo mentore. Collage, fotografia, ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] cinta stessa e finisce sul Temenite, nella cosiddetta Casa dell'acqua. Esso fu quasi tutto scavato a cielo aperto e poi ancora una volta illustre il nome della metropoli siciliana. Questo felice stato di cose fu troncato dalla morte di Gerone ( ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] americano dotato di propulsore a razzo, il Bell XS-1, ha felicemente superato la barriera del suono volando, a quota di oltre 12.000 possibilità di partire e ammarare in specchi d'acqua di estensione grande quanto necessario, mentre l'aeroplano ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] ); i veneratori di divinità acquatiche fanno scorrere nell'acqua il sangue delle vittime ad esse offerte; quelli che celebrarsi sopra la tomba del fedele defunto. Sembra tuttavia che Felice I limitasse quest'uso alle sole tombe dei martiri, se in ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] lo sviluppo degli eventi politico-militari successivi. Felice eccezione è costituita dalla scoperta delle stele iscritte essenziali per lo scavo sono la sorbona ad aria o ad acqua e la lancia ad acqua. La sorbona ad aria è costituita da un lungo tubo ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] si fanno tentativi per fare risorgere quest'arte. I più felici sono quelli di Parigi, dove un'eletta schiera di quindi, con un pennello, del bianco d'uovo diluito nell'acqua, al quale viene aggiunta una piccola quantità di polvere di bolo ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] papa Silvestro e Gregorio dall'altra (raffigurata in modo poco felice anche dal lato archeologico in un affresco moderno della chiesa degli , e quello di non mescolare un po' di acqua nel vino della consacrazione eucaristica. Dopo la conquista della ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...