TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] occupata e presto lasciata dai Francesi nel 1797. Dopo anni felici per il commercio, nei quali incominciarono anche a crearsi 1933), fornito di 43 vasche; il riscaldamento centrale dell'acqua permette di mantenere una mostra di pesci tropicali.
Nell' ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] , così come per l'aridità del clima mancano corsi d'acqua perenni di qualche entità. I torrenti che scendono verso il .), che parla dei quattro territorî vastissimi nei quali l'Arabia Felice si divideva al suo tempo, in base a quattro grandi popoli ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] territorio è recente. Infatti, lasciando da parte la descrizione di Felice de Azara (1781-1802) e il viaggio del D'Orbigny la questione delle frontiere col Brasile e dell'uso dell'acqua del Río Jaguarón e della Laguna Merim. Battle, convinto che ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] anche la voce darsena che si dà ad uno specchio d'acqua interno con una sola o al massimo due strette comunicazioni col mare occupata durante la seconda guerra punica, per la felice postura del suo porto ebbe indubbiamente importanti navalia, che ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] il busto del Salvatore e sotto di lui le figure di S. Felicita e de' suoi figli, con alcune lettere dei loro nomi ancora del noto gruppo di Mosé-S. Pietro che fa scaturire l'acqua dalla rupe, mentre un milite inginocchiato si disseta. Sul davanti del ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] Mar Caraibico può, naturalmente, assumere importanza per lunghezza di corso e massa d'acqua. Dove più l'isola si allarga, si ha l'unico fiume un nel 1523, questa coltura vi trovò facile e felice adattamento, ma solo alla fine del secolo XVIII ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] lavoro di esplorazione: il lungo silenzio fu rotto soltanto da Felice de Azara, l'illustratore di tutte le provincie dell'America le specie di anfibî anuri e i Pesci d'acqua dolce. Caratteristiche l'entomofauna e la malacofauna terrestre, nella ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] giocare alle uova (cioè di lanciare gusci d'uova ripieni d'acqua). L'uso degenerò presto in abuso: un'altra legge del vita a una comicissima e assai popolaresca caricatura locale, Don Felice Sciosciammocca: tipo, o macchietta, locale che può avere il ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] un tipo anfibio.
La Jeep ha un motore raffreddato ad acqua di tipo tradizionale ed è provvista di 4 ruote motrici e vettura non ebbe il successo atteso forse per una non felice ripartizione dei pesi. Caratteristiche principali: motore a 12 cilindri, ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] (Birse, Birsig e i due Frenke). Questi corsi d'acqua hanno un pendio piuttosto forte e un regime assai irregolare, e vescovi, elessero l'ex-duca Amedeo di Savoia, che assunse il nome di Felice V, e fu, com'è noto, l'ultimo antipapa. Lo riconobbero i ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...