Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] delle specie di cui il botanico svedese fu il più felice diagnosta del sec. XVIII. Ma aggiungiamo subito che esso elementi della stessa classe. Gli alcali sono sali solubili in acqua con sapore pronunciato. Le terre alcaline e terre hanno aspetto ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] 1937 (v. tab. qui sopra), felice sintesi dei progressi compiuti in questo importante settore roccia sciolta si ricorre da taluni alla determinazione del contenuto normale di acqua (% di acqua perché un cono di ottone di 60° di apertura, cono svedese ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] . - La leggenda del notturno convegno delle streghe recantisi, sopr'acqua e sopra vento, al noce di Benevento, a cavallo di morte (nel 910) gl'impedì di vederne l'ultimo felice risultato. L'avversione ai musulmani fu ereditata dal figlio Landolfo ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] lungo la Vistola sino alla foce di un piccolo corso d'acqua oggi scomparso, ma allora utilizzato per la produzione di forza corte regia nel 1618 da Roma, ove era stato allievo di Felice Anerio. Egli assunse, dopo la morte del Pacelli, la direzione ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] tutto analoga a quella della durata delle portate di un corso d'acqua, impiegata per lo studio degli impianti idroelettrici. Si costruisce poi programmate è di notevole entità e la sua felice soluzione, in relazione anche alla situazione economica ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] fido Pericle che, scampato al pericolo di morir sott'acqua, s'invitava da solo ai banchetti per ubbriacarvisi di 25 segg. (diligente raccolta dei testimonia veterum, ma non felice processo al tradizionale parallelo fra i due poeti); Reitzenstein, nei ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] il ricupero della zavorra mediante la condensazione del vapor d'acqua dai gas di scarico dei motori: gli Americani hanno .) e meno allungato, con un motore SPA di 55 cav., compì felicemente nel 1911 un viaggio di 316 km. Andrebbero citati anche i tipi ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Evoluzione che va posta in rapporto essenzialmente con la felice postura di Pavia rispetto al traffico tra la bassa storia patria, III, i, 2, 3, 4 (1903), I; C. Dell'Acqua, Notizie e documenti sul teatro Homodei in Pavia, in Boll. Soc. pav. storia ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] calma i venti, la dea del mare tranquillo (Γαληνίη), della felice navigazione, del porto sicuro: e sotto questo aspetto la troviamo spesso busto), nell'atto di spremersi le chiome inzuppate d'acqua, e che da tale opera pittorica dipendano le analoghe ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] vaccino sono tre: latte al terzo (cioè contenente 2/3 d'acqua) pei primi 8 giorni di vita, nei casi in cui disgraziatamente riparo; i risultati ultimi, anche nei casi di esito felice, sono di regola assai inferiori a quelli con allattamento naturale ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...