SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] allo sbocco in mare del Modione e del Cottone, i due corsi d'acqua che fiancheggiano a ovest e a est la collina, su cui sorse il intorno alla metà del 6° secolo sono un momento estremamente felice nella storia politica e culturale di S.: una serie di ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] allargate spesso in pianure, sulle quali i corsi d'acqua ricchi di alluvioni hanno deposto una spessa copertura di era di nuovo ridotto a poco più che il regno paterno. Felice nelle conquiste, Pirro non seppe trarre da esse profitto, né mantenerle ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] fra gli altri, il Koetei e il Kajan; il corso d'acqua principale del nord è il Rajang, che attraversa il Sarawak. I fiumi durante una visita della R. N. Governolo, l'ing. Felice Giordano raggiunse le pendici meridionali del M. Kinibalu (m. 4175). ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] crocifisso (cruces iam non sunt adorandae sed subeundae, Minucio Felice, Octavius, XII), l'accusa da essi rivolta ai cristiani , come il più nobile, donde uscirono sangue ed acqua simboleggiando nei due sacramenti, dell'eucaristia e del battesimo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi due decenni vi è stato un enorme sviluppo nella conoscenza dei b. e, allo stesso tempo, un mutato interesse verso questi microrganismi. Infatti, mentre da un lato alcuni b. (come Escherichia [...] delle spore presenta diverse caratteristiche peculiari. Il contenuto in acqua è molto basso; il 5-12% del peso secco growth, Oxford 1973; M. Iaccarino, J. Guardiola, M. De Felice, La permeabilità delle membrane cellulari, in Le Scienze, n. 84, ...
Leggi Tutto
RABBIA (gr. λύσσα; lat. rabies; fr. rage; sp. rabia; ted. Wut; ingl. madness)
Alfonso DI VESTEA
Nino BABONI
Malattia contagiosa nota quasi dovunque da tempo immemorabile, per il modo singolare d'insorgere [...] caratteristici sintomi della forma furiosa nell'uomo, il timore dell'acqua. Nell'originale greco o in appropriata versione (quale il dell'inoculazione. Donde i due sperimentatori prendevano felice addentellato per illustrare, sotto una veduta affatto ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] internazionale che qui fa scalo, data la posizione felice della città all'estremo occidente dell'Europa continentale. 'Europa settentrionale e occidentale. Il porto (8738 ha.) ha uno specchio d'acqua di 50 ha., 188 ha. di banchine con 23,5 km. di ...
Leggi Tutto
Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. [...] . I favolosi "profumi d'Arabia", cioè dell'Arabia Felice (Yemen) e della Palestina orientale, che le carovane sera prima d'andare a letto. Il viso si preparava con poca acqua e con spirito profumato, pasta di mandorle e grasso di montone. ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] muraglie di sostegno di terrapieni, o pareti di serbatoi d'acqua, ove l'abside, svincolata dal chiuso del terreno, appare Giorgio Maggiore e di S. Giovanni Maggiore a Napoli, di S. Felice a Nola, ecc. (v. sopra).
Nelle chiese romaniche dell'Italia, ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] rovine, perché per molti mesi dell'anno esse sono invase dall'acqua d'infiltrazione del sottosuolo.
L'impero trova quindi in Ostia una Ostia s'illustra non solo per il dialogo di Minucio Felice l'Ottavio sulla religione di Cristo, che s'immagina ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...