Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] La città. - La sua importanza si spiega con la felice posizione geografica rispetto all'intera pianura padana; posta nella pianura opere a corona; i fossi furono ampliati; la manovra d'acqua dei fossi migliorata. Il trattato di Parigi del 1815 decretò ...
Leggi Tutto
MASSA
Giovanni GIORGI
Arnaldo MASOTTI
. Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale.
Prima [...] di massa si riconosce quando si applicano sforzi per muoverli sull'acqua: entrambi cedono anche a un piccolo sforzo ma il moto che , Roma 1933.
Geometria delle masse.
Così s'intitola (con felice locuzione dovuta a J.-N. Haton de la Goupillière, 1857) ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] di oltre 4 chilometri. L'enorme estensione degli specchi d'acqua a Rotterdam in confronto con altri grandi porti va parzialmente il predominio di architetture ottocentesche fa un'impressione poco felice; il porto invece è molto pittoresco nei bacini ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] tra gli abitanti la lavorazione dei metalli. Numerose sorgenti di acqua minerale Plinio (Nat. Hist., XXXI, 4) ricorda ducato di Aquitania), con centro a Tolosa. Dal 660 al 670, un Felice, patrizio o duca, che risiede a Tolosa, si atteggia di già a ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] al litorale barese e all'agro brindisino, mentre ora si sono estesi ovunque c'è disponibilità di acqua (pomodori, carciofi, lattughe). Per consentire un anticipo nella maturazione delle specie più pregiate (fagiolini, zucchini, peperoni, melanzane ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] tanto il Terziario quanto il Cretacico dànno sorgenti notevoli di acqua potabile, che si ottiene mediante pozzi artesiani spinti ad una 'opinione pubblica bianca. Lentamente però, ma con esito felice, l'Alabama ha saputo cambiare la sua vita economica ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO (fr. sauvetage; sp. salvamento; ted. Rettung; ingl. salvage)
Filiberto DONDONA
Amelio AMADASI
Si dicono operazioni di salvataggio tutte quelle che sono intese, con l'ausilio di mezzi all'uopo [...] le pompe proprie o con mezzi esterni esaurire una quantità d'acqua superiore a quella che penetra per la falla. In tal molta spesa, debbano essere abbandonate. In genere per una felice riuscita, specialmente in mare aperto, si richiedono rapidità di ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] anni del Regno (1881-'34). - Il 27 aprile 1831 Carlo Felice moriva. "Non mai la situazione nostra era stata più pericolosa - scrisse . Manno, Torino 1883.
Bibl.: Saggi di bibliografia in G. Dell'Acqua, Il re C. A. e il suo ingresso in Pavia, Pavia ...
Leggi Tutto
La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] propose d'immaginare "la lingua nella sua unità come uno specchio d'acqua; esso è messo in movimento dal fatto che in diversi punti si erano però anche all'origine di una meno felice reazione antiteorica in direzione di un empirismo che condusse ...
Leggi Tutto
Metallo dal peso atomico 52,01, numero atomico 24. Venne isolato per la prima volta nel 1797 da Louis Nicolas Vauquelin, il quale, nel corso di alcune ricerche sulla composizione del cosiddetto "piombo [...] del cloro sopra una miscela di Cr2O3 e carbone. Nel primo caso si ottiene una sostanza verde che cristallizza con sei molecole d'acqua ed è deliquescente; nel secondo si formano cristalli color fiore di pesco di sale anidro, il quale, se è puro, è ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...