L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] alimenti più-grossolani, tiene molto alla bontà dell'acqua. Esige, infatti, acqua limpidissima e pura; meglio se leggermente salata.
contro i Cristiani (se ne fa eco anche Minucio Felice - lasciamo impregiudicata la questione della precedenza - nel c ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] 182.000 km2.
Molte misure sono state eseguite sulla portata dei corsi d'acqua. Per l'Eufrate, in località Keban, è stata registrata una media dell'isola (16 agosto), che coronò il felice esito delle trattative intraprese a seguito dell'accordo ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] con una capacità d'invaso di oltre 300 milioni di m3 di acqua. I lavori di costruzione e di ampliamento degl'impianti, durati un ora annoverato anche l'importante stazione invernale di Campo Felice. Grande sviluppo ha avuto lo sport della neve a ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] S. Francesco della Docciola e fonte omonima (1245), di S. Felice e fonte, di Marcoli, come pure le case-torri già degli e aspra, soprattutto per il possesso delle "moie", o polle d'acqua salsa di Pomarance, e della dogana del sale e delle miniere di ...
Leggi Tutto
STOCCARDA (ted. Stuttgart, nome che deriva da un Gestüt "allevamento di cavalli" che si trovava in quei luoghi; lo stemma della città è infatti una cavalla nera; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe [...] 8 da strade, piazze e ferrovie, e il resto da campi sportivi, specchi d'acqua, ecc. Gli abitanti erano 21.255 nel 1801, 25.476 nel 1830, 47 tra gli altri - quel R. Zumsteeg al cui felice talento dobbiamo la nascita della ballata per canto e pianoforte ...
Leggi Tutto
MAGNESIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mg, peso atomico 24.32, numero atomico 12. Fu isolato da A.A.B. Bussy nel 1829 per riscaldamento del cloruro con il [...] sale inglese, o sale di Epsom (MgSO4•7H2O; magnesium sulphuricum: prismi rombici, incolori, inodori, amari, solubili in 1,5 parti di acqua a 15° e circa in 0,3 a 100°, insolubile in alcool), in piccole dosi lassativo blando, in dosi elevate purgante ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Isole Åland. Lapponia. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa settentrionale. [...] moderna finlandese, come dimostrano, nella felice congiunzione fra genius loci e linguaggio contemporaneo romanzo fantasy Teemestarin kirja (2012; trad. it. La memoria dell’acqua, 2015), del quale la stessa autrice ha realizzato nel 2014 anche ...
Leggi Tutto
L'atrio classico. - È il cortile della domus paleo-italica, e corrispondeva precisamente all'αὐλή della casa preellenica. Così questa come la casa paleo-italica ebbero comune l'origine dall'abitazione [...] ; il che avviene dei soli perfezionamenti semplificativi. Un felice restauro di atrio tuscanico si ammira nell'elegante casa di alle abluzioni, origine, forse, delle attuali pile per l'acqua benedetta, ricordava l'impluvium.
Ben presto l'atrio per ...
Leggi Tutto
Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] a variazioni non trascurabili: il rapporto fra terra e acqua certo non era identico al presente e questo è risultato sec. XVIII) vi fu rinnovata la cappella dei Ss. patroni Felice e Fortunato adorna di tele della scuola settecentesca veneziana tra le ...
Leggi Tutto
Così il Laënnec designò una speciale lesione del fegato, caratterizzata dal colorito giallo.
Tale lesione era però nota anche agli antichi, e ricordata da Ippocrate (hepar durum, schirrus, marasmus hepatis). [...] una descrizione anatomica abbastanza esatta, sebbene non altrettanto felice ne fosse l'interpretazione. Ulteriori studî hanno allargato il decadimento organico insieme con le grandi perdite d'albumina e acqua dovute all'ascite: su di essa, oltre che ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...