BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] seconda sviluppava la sua proposta di valorizzare la felice ubicazione di quel porto nell'Adriatico, sia coordinando delle sue lunghe e pazienti osservazioni idrometriche sui corsi d'acqua della Maremma e indicò i mezzi. più atti ad assicurare ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] che ne ricorda la tecnica seguita: "…per incavarlo poi co l'acqua forte lui metteva come una pasta bianca sopra il rame, et poi scientifica e umanistica romana del primo Seicento, in un felice incontro tra poesia della natura e osservazione del vero ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] che lo premiò si leggeva: «il suo più felice risultato raggiunto sta nella fusione, in talune parti lottizzazione a Torcello, Venezia (1952); progetto di sistemazione delle vie di acqua e di terra della zona di influenza del piazzale Roma a Venezia ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] da Luigi Guglielmo de Cambray Digny e dall’amico Felice Francolini, assessore ai Lavori pubblici, alla quale nuovi insediamenti, avrebbe fornito riparo dalle esondazioni dei corsi d’acqua. L’Uffizio d’arte municipale diretto da Luigi Del Sarto ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] altri il Miracolo della manna e Mosè che fa scaturire l’acqua (identificati in una collezione privata fiorentina da Longhi, 1956, pp al., Firenze 1992, pp. 174 s., n. 16; L. Meoni, San Felice in Piazza a Firenze, Firenze 1993, pp. 126-128; C. Thiem, “ ...
Leggi Tutto
DE TIVOLI, Serafino
Lidia Reghini di Pontremoli
Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] avviati". Quello stesso anno le strade dei due fratelli si separarono: Felice lasciò l'Italia per stabilirsi a Londra e il D. preferì rimanere ripetendo stancamente un certo gusto per i giochi d'acqua opalescenti; esempio ne è L'antica pescaia a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] era del ramo contariniano dimorante nel palazzo di S. Felice sul Canal Grande - fa parte, nel giugno del Battaglia con annessi "casa, magazzino e bottega da fabbro con... porto d'acqua" per 480 staia A; frumento elevati a 500 nella proroga del 17 ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] la storia del fiume, compì diverse esperienze con canali di acqua corrente, pubblicò diversi scritti (tra cui Idronomia nuova, Roma occuparsi di altri problemi, dal rafforzamento del ponte Felice sul Tevere alle trasfusioni di sangue, e pqr ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] (soprattutto il secondo tabellone risulta danneggiato dall'acqua e dall'umidità) non sono leggibili le Maggiore 1807, non più esistente), Venezia: S. Cassiano (a 2 tastiere), S. Felice (1822), * S. Francesco della Vigna (1814), S. Marcilian (1820, a ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] , attivo presso il Collège de France, conobbe il fisiologo Felice Fontana, direttore del Museo di fisica e di storia naturale saggio Analisi chimica delle acque dei Bagni pisani e dell’acqua acidula di Asciano (Pisa 1789, traduzioni inglese, Londra ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...