Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] entrambi sono stati a volte definiti con il termine poco felice di ‘scuola’, attribuendo loro un’unità di dottrina e una non affermo infatti assolutamente che l’uomo sia aria, o fuoco, o acqua, o terra» (De natura hominis, 1), prima di citare come ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] militari, nonché di gnomonica [quadranti solari, orologi ad acqua, ecc.]), e, di Frontino, De aquaeductu urbis Romae li tradusse in latino. Anche un altro medico africano, Cassio Felice (V sec.), lavorò a traduzioni di opere mediche greche ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] del trattato Euporista, in greco, tradotto poi in latino; Cassio Felice (attivo nel 447); Celio Aureliano (V sec.), le cui Acutae secco/bile gialla; terra/freddo secco/bile nera; acqua/freddo umido/flegma). Gli umori/qualità, mescolati e combinati ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] . Per determinare l'effetto della resistenza, confrontò la velocità alla quale l'acqua, versata da un tubo lungo 4 piedi (1,22 m) e alto interessanti tra gli 'halleriani' fu il fisiologo italiano Felice Fontana (1730-1805). Mentre era ancora studente, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] tutto indifesa di fronte all'inquinamento dell'aria o dell'acqua o ad altre conseguenze nocive della civiltà. Solo lo Stato estendeva all'intera popolazione e riguardava in particolare la felicità di coloro ai quali la fortuna aveva elargito i suoi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] Natura così come uno li vede e non come li giudica. Felice Fontana, nel suo Traité sur le venin de la vipère (1781 medesima esposizione anche contenendola in un vaso di vetro immerso in acqua, ma senza pianta. Mi è sempre accaduto di vedere che una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] jr (1733-1817), e di un naturalista italiano, l'abate Felice Fontana (1730-1805), allo scopo di decidere se la sostanza dalle lumache e il sapone; così i trattamenti a base di acqua di calce e di liscivia di sapone divennero rapidamente popolari in ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] Giorgio Albertini Petroni
Francesco Maria Drudi
Carlo De Felice
(a cura di Paolo Ricci)
Negli comunemente usato è il solfato di bario, preparato non miscibile con acqua, utilizzato in diverse sospensioni a seconda del tipo di indagine richiesta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] il veleno della vipera (1767, p. 153), il naturalista trentino Felice Fontana, «Fisico di S. A. Reale il Gran Duca di ottobre e novembre (p. 28). Muore d’altro canto la Tremella allorché l’acqua «dei vasi, o dei fossi» in cui si trova «viene a mancare ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] radicalizzazione del metodo Leboyer è il parto in acqua, che permette al bambino una transizione meno , G. Forleo, Figlio figlia. Guida a una gravidanza e a un parto felice, Milano, Feltrinelli, 1983.
P.E. Goddard, Hupa text, "American Archaeology ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...