LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] tiroidea dipendente soprattutto dalla qualità dell'acqua, oltre che da fattori ambientali e s. 3, XXVI [1879], pp. 403-442, 475-513), la cui felice intuizione sarebbe invece apparsa evidente quando, nel 1938, C.A. Elvehjem avrebbe individuato ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] corpi celesti il motivo principale della corruzione dell'aria, dell'acqua e della terra da cui si generano le malattie; lo certezze che l'opera era in grado di infondere e della sua felice impostazione. Il M. ha condotto per oltre tre secoli i suoi ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] -519, al quale nel 1858 era stato conferito il premio Dell'Acqua dell'ospedale Maggiore di Milano; Degli alimenti nervosi narcotici, in L nel 1869, d'intesa con l'etnologo e assiriologo Felice Finzi, dette vita alla rivista Archivio per l'antropologia ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] a Kopomak, piccolo villaggio dell'Ungheria: qui operò, con felice esito, due donne rese cieche dalle cataratte e venne pertanto essere affoflate, che bisognava gettare in appositi pozzi l'acqua e il materiale usati per le medicazioni; descrisse ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] approntare un antidoto efficace sperimentandolo prima su animali e poi, con felice esito, anche su se stesso. La seconda reca l'intestazione mura di fortezze assediate, mezzi per superare corsi d'acqua e carri che si vogliono semoventi.
Si tratta di ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] elenco). L'operetta (da cui fu tratta la parte più felice, una Novella, Livorno 1871), di contro alla celebrazione letteraria la fortuna della opera) l'uso di medicare le ferite con acqua pura, contro l'impiego d'impiastri infetti che ritardavano la ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] 1862], pp. 3-74), opera che vinse il premio Dell'Acqua nel concorso dell'anno 1861.
Nel 1863 pubblicò Malattie del circolo -1866), Torino 1909, pp. 47, go; L'Italia radicale. Carteggi di Felice Cavallotti; 1867-1898, a c. di L. Dalle Nogare-S. Merli, ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] abilità sul piano classificatorio, intuito felice nella designazione delle proprietà dei farmaci Prof. G. Giacomini e delle sue opere: cenni biografici, Padova 1850; Acqua ferruginosa detta Felsinea de' Vegri in Valdagno, ibid. 1863; Commemoraz. del ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Gino Benzoni
Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio.
Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] dell'acido azotico, componenti della cosiddetta "acqua reale",rettificato ed edulcorato colla dissoluzione di veneti, II, Venezia 1957, pp. 444-447, 449 n. 1; Felice da Mareto, La pratica per saper governare gl'infermi del cappuccino... Ardizzoni..., ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] operò in quello delle analisi di acque minerali: fra di esse l'analisi, pubblicata in un opuscolo (Milano 1826) di un'acqua purgativa che sgorga vicino a Settala, in provincia di Milano, e quella delle acque termali di San Pellegrino (pubblicata nel ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...