ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] ecclesiastico e condannato al carcere perpetuo da scontare a pane e acqua. Dall'agosto 1498 l'I. condusse, insieme con il truppe all'assedio; il 4 gennaio giunse presso il castello di San Felice, a 5 miglia da Mirandola, e il 6 gennaio si accampò a ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] -519, al quale nel 1858 era stato conferito il premio Dell'Acqua dell'ospedale Maggiore di Milano; Degli alimenti nervosi narcotici, in L nel 1869, d'intesa con l'etnologo e assiriologo Felice Finzi, dette vita alla rivista Archivio per l'antropologia ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] del periodo giovanile vanno ricordati i ritratti dei regnanti Carlo Felice e Maria Cristina per le Vite e ritratti di sessanta ; nel 1864 dipinse tre grandi quadri sul tema degli elementi (Acqua, Fuoco, Terra) per la sala d'aspetto di prima classe ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] impianto antincendio collegato a due grandi serbatoi d'acqua. Nella fabbrica erano attivi 600 operai, che Monza, nel 1905 la società, ormai sotto il pieno controllo di Felice, mutò il nome in Cotonificio di Sondrio e si ingrandì notevolmente ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] a Kopomak, piccolo villaggio dell'Ungheria: qui operò, con felice esito, due donne rese cieche dalle cataratte e venne pertanto essere affoflate, che bisognava gettare in appositi pozzi l'acqua e il materiale usati per le medicazioni; descrisse ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] era ancora in attesa di essere approvato da Carlo Felice, poté tenervi tre lezioni Dei marmi lunesi, discutere l'Esposizione di una maniera ... per fare risparmio di acqua ... nell'innaffiare gli alberi novellamente trapiantati (Calendario georgico, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] approntare un antidoto efficace sperimentandolo prima su animali e poi, con felice esito, anche su se stesso. La seconda reca l'intestazione mura di fortezze assediate, mezzi per superare corsi d'acqua e carri che si vogliono semoventi.
Si tratta di ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] .
La scelta di un giovane promettente tecnico si rivelò felice per le sorti dell'istituto, che aveva conosciuto fino al Sinni, la sistemazione di corsi d'acqua e di opere di irrigazione, la fornitura di acqua potabile, il miglioramento dei centri ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] utilizzando le torbide dell'Ombrone attraverso una presa d'acqua a monte di Grosseto in località Bucacce di Istia . stor. toscana, XV (1969), 2, p. 164; Epistolario di Felice Fontana, I, Carteggio con Leopoldo Marc'Antonio Caldani 1785-1794, a cura ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] iniziali delle singole odi, incisi da Cristoforo Dall'Acqua). Vi si colgono agevolmente alcuni elementi che rimarranno tipici 1969), queste saranno da spostare più indietro, a più felice periodo del pittore. Ma resta qualche dubbio sulla paternità, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...