GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] egli fece seguire quelli sull'uso terapeutico: scrisse che l'acqua della sorgente della Saxe era, quanto a potabilità, adatta del tempo. Il G. è ritratto in una bella litografia di Felice Festa, inserita nel volume di M. Paroletti e più volte ripresa ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] dei singoli. Inoltre, in questi stessi anni, il felice esito della rivoluzione portoghese privò la Spagna, che non disponeva di margheritine di Venezia di diversi colori ... quantità d'acqua vite, vino di Spagna e birra gagliarda", la spedì ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] fu nominato perito dai maestri costruttori della fontana dell'Acqua Nuova di Caltagirone per stimare la buona esecuzione della valente pittore. "La maniera sua di dipingere fu felice, sbrigativa, naturalistica, di un impasto carnoso" (Susinno ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] palazzo ducale. La nuova esperienza fu, in realtà, meno felice per l'ostilità degli uomini di corte e per la Bramantino, in Arte lomb., II (1956), pp. 105-111; G. A. Dell'Acqua, La pittura a Milano dalla metà del XVI sec. al 1630, in Storia di Milano ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] cisterne per fronteggiare adeguatamente il fabbisogno d'acqua. Pessimo lo stato delle armi nella fortezza n. 2, 33; Bibliogr. gen. delle antiche provv. parmensi, a cura di Felice da Mareto, II, Parma 1974, p. 429. Relativamente ai Ferrari nobili, cfr ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] per i lavori eseguiti sul colle del Moncesio per utilizzare l'acqua del lago che si trova su quell'altipiano, ma suo, , Torino 1921 pp. 2, 5, 25, 30, 48 ss.; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, La conquista del potere 1921-2922, Torino 1966, p ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] , Zante, Corfù, Messina: lasciata Alessandria il 15 novembre, il 4 gennaio ripararono nel porto di Vulcano, rimanendo a lungo bloccati da "acqua e vento e neve". Il B. ebbe così la possibilità di visitarne la Fossa, della quale dà nel diario una ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] Perché cercate una goccia, voi che siete inondati dall’acqua di fluenti torrenti?». Della seconda, tuttavia, non si può la sua festa come fosse la nostra pasqua… durante il suo felice episcopato dotò la sua città di molteplici reliquie di molti santi ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] incaricato, con il conte di Bellante, di portare la felice notizia ad Avignone; ma il prolungarsi del suo soggiomo alla comunità di Cabannes (Bouches-du-Rhône) il permesso di derivare l'acqua della Durance per l'irrigazione (Ibid., DD9).
Il 6 nov. ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] osserva l'angelo in forma di fanciullo intento a travasare l'acqua del mare in una buca sulla sabbia. Metafora dell'inanità 1616 e il 1619, rappresenta uno degli esiti più felici del suo iter artistico.
Fortemente danneggiati durante l'alluvione del ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...