CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] Purtroppo - rileva il C. - "il corso felice di questo fruttuoso incaminamento" delle merci è stroncato sarà poi tolta - nel mezzo della piazza dei Signori per convogliare l'acqua delle due in piazza del Mercato e, soprattutto, l'imposizione della " ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] realizzò l'omonimo canale scavato per facilitare il ricambio d'acqua (Scalesse, 1983-84). Appartiene probabilmente ad un periodo F. chiedeva di essere sepolto insieme con il fratello Felice, morto nel 1630, nella cappella familiare nella chiesa ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] prezzo del sale: ciò fu sufficiente perché, al rientro di Carlo Felice, gli venisse mossa l'accusa di "avere tenuto condotta ed opinioni . Case rustiche allo stagno del mulinello a specchio dell'acqua, 1832, inv. 455).
La descrizione dei siti, ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] "di ispirazione romana": "tra obelischi e decorazioni e artifizi d'acqua è un arco quasi di trionfo, parco di linee, aggiustato di facciata del palazzo già Costa Galliera nella nuova via Carlo Felice, che era stata tracciata dal Barabino nel 1825.
...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] 40217/1903), il G. attinse con mano particolarmente felice al repertorio formale tardobarocco, sorprendente omaggio a un gusto delle acque dei fiumi Velino e Peschiera (Forze idriche ed acqua potabile, Roma 1920). Ruoli di prestigio il G. occupò ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] demoni, dell'esodo dall'Egitto, del battesimo; il terzo dell'acqua, dei vegetali, delle tentazioni del Cristo; il quarto degli astri, alcuni dei martiri venerati nel monastero, e precisamente Felice e Adautto, Nemesio e Sebastiano; e delle Antiphone ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] ambientato in un paesaggio naturale, reso con linguaggio immediato e felice, lontano dal gusto per l'astrazione affidata a fondi oro di destinazione dell'opera e riconoscendo nella scena dell'acqua versata un'allusione alla figura di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] instancabili misurazioni delle temperature delle polle d'acqua sgorganti dalle cavità ctonie, per dimostrare " luglio 1709 a Firenze e fu sepolto nella chiesa di S. Felice in Piazza; il suo Autoritratto, eseguito su commissione del principe ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] , Bologna 1973, pp. 337, 339 s., 346, 356; Felice da Mareto, Chiese e conventi di Parma, Parma 1978, p. Coliva, Le sculturetombali. G. F. d'Agrate, ibid., pp. 221-225; M. Dall'Acqua, ibid., pp. 246 s., 249, 252 s., 255-261, 263; Parma. Storia, ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] 1862], pp. 3-74), opera che vinse il premio Dell'Acqua nel concorso dell'anno 1861.
Nel 1863 pubblicò Malattie del circolo -1866), Torino 1909, pp. 47, go; L'Italia radicale. Carteggi di Felice Cavallotti; 1867-1898, a c. di L. Dalle Nogare-S. Merli, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...