PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] Bruner, Innocenzo Costantini, Giorgio Guidi, Plinio Marconi, Felice Nori, Carlo Polidori, Pietro Sforza, Giovan Battista in largo il territorio laziale praticando l'arte venatoria e la pesca d’acqua dolce.
Morì a Roma il 30 giugno 1967.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] abilità sul piano classificatorio, intuito felice nella designazione delle proprietà dei farmaci Prof. G. Giacomini e delle sue opere: cenni biografici, Padova 1850; Acqua ferruginosa detta Felsinea de' Vegri in Valdagno, ibid. 1863; Commemoraz. del ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] col Bambino e quattro santi nella parrocchiale di Acqua Santo Stefano presso Foligno; e il complesso e 'arte, s. 2, III (1897), pp. 374 s.; M. Faloci Pulignani, S. Feliciano e il pallio arcivescovile, Foligno 1911, p. 60; U. Gnoli, in U. Thieme ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] dei Giardinieri in Palermo, e altre due analoghe pile per acqua santa per la chiesa di S. Antonio al Cassaro, ricordate luogo di sbarco, l'altro sulle fondamenta dell'erigenda porta Felice (Giuliana Alaimo). Nel 1603 l'artista moriva a Palermo. ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] Pisa e di Lucca, a controllo dei transiti sulle vie d’acqua e di terra che per la Valle del Serchio collegavano Pisa e di Campolongo, dove vennero poste le reliquie dei Ss. Felice, Anastasio e Aurea.
È evidente dunque la volontà di raccordarsi ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] Pelucchi attuò la ristrutturazione del palazzo posto nella strada Felice, comprendente la nuova facciata e il portale. Tra private e di istituzioni pubbliche come la presidenza dell'Acqua Vergine e dell'Acqua Paola (Ibid., Disegnie piante, coll. I, c ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] il 25 settembre e il 19 novembre 1771 seguì du Tillot a Colorno (Dall’Acqua, 1993, p. 138; Cirillo, 1995, p. 62). Sono databili a questo Bagetti, che frequentò lo studio di Palmieri insieme a Felice Maria Storelli e Sofia Giordano.
Morì a Torino il ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] nomina a consigliere nazionale per la Corporazione di acqua gas elettricità, e fu nominato membro della , pp. 40, 128-130, 138, 145 s., 150 ss., 156; R. De Felice, Mussolini il duce, II, Lo Stato totalitario, 1936-1940, Torino 1981, ad indicem; ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] nell'invasione della Provenza) doveva rivelarsi particolarmente felice nel corso dell'ultima fase del conflitto, ad un progetto che avrebbe voluto drenare maggior quantità d'acqua dal Pellice a vantaggio dei comuni limitrofi di Fenile, Campiglione ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Gino Benzoni
Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio.
Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] dell'acido azotico, componenti della cosiddetta "acqua reale",rettificato ed edulcorato colla dissoluzione di veneti, II, Venezia 1957, pp. 444-447, 449 n. 1; Felice da Mareto, La pratica per saper governare gl'infermi del cappuccino... Ardizzoni..., ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...