FONTANA, Francesco
Federico Di Trocchio
Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] cristallizzava in aghi e risultava poco solubile nell'acqua e insolubile nell'etere) nella cura delle febbri contenente "una quantità quasi inapprezzabile della sostanza attiva", mentre più felice era stata, a suo avviso, la scelta del Salix helix ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Ezio Godoli
Nacque a Pievepelago (prov. di Modena) nell'agosto 1801 (il 2, secondo Vaccà, necrol., il 20, secondo Ceretti, 1901) da Giovanni e da Stuarda Ferrari. Compiuti gli studi ginnasiali [...] Poppi, contrada Posta Vecchia (1865); Nuova tromba per alzare l'acqua nei Piani delle case (1868).
L'esperienza del C. nel un lato della piazza d'Armi, secondo una felice scelta urbanistica che assegnava all'intervento architettonico il compito ...
Leggi Tutto
CARNERI (Carner, Carneris, Carnero), Mattia
Francesco Cessi
Nacque a Trento dal pittore e scultore Paolo e da Elisabetta di Matteo Dell'Acqua il 7 giugno 1592. Proveniente da una famiglia dedita tradizionalmente [...] Mazzola. Suo figlio Mattia il 23 febbr. 1668 sposò Domenica Anna diGiacomo Penner e, rimasto vedovo, il 3 marzo 1710 Domenica Felice del fu Francesco Betti pittore di Trento; figlio suo fu Francesco Ignazio, nato a Trento il 6 apr. 1720 di cui si ...
Leggi Tutto
BRACCINI, Giulio Cesare
Giuseppe Galasso
Poche e incerte sono le notizie che abbiamo sulla vita del Braccini. Che fosse nato a Gioviano di Lucca e laureato in legge; che, istradatosi per la carriera [...] in "un corvo che getta le pietre in un vaso scemo, onde l'acqua s'alzi, ed egli così giunga a bere, col motto: Sitim tandem posto fra gli scrittori di cose vesuviane, per la felice minuziosità e l'attendibile precisione delle sue osservazioni.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giovanni Battista
Clara Roli Guidetti
Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] per la quale eseguì la pala con i SS. Filippo Neri e Felice che s'incontrano a Roma vicino a Monte Cavallo.
Ancora in Bologna di porta Saragozza (S. Filippo Benizzi fa scaturire l'acqua dalla roccia).IlC. sembra avere svolto anche un'attività ...
Leggi Tutto
CAROZZI, Giuseppe
Anna Gramiccia
Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] Bologna.
Il soggiorno bolognese fu per il C. quanto mai felice e ricco di esperienze: la campagna dei dintorni di Bologna fu alla II Triennale di Brera, 1894; Tramonti sereni, Per acqua, esposti alla I Biennale di Venezia, 1895); continuò tuttavia a ...
Leggi Tutto
GIOELLI, Felice
Gaspare Mazzolani
Nacque il 2 ag. 1901 ad Alba, nelle Langhe, da Tommaso e da Vittorina Fenoglio. Dopo gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in scienze naturali nell'Università [...] questa specie dioica, svolse una serie di ricerche riguardanti la fisiologia del trofismo, le concimazioni, il metabolismo dell'acqua, le ceneri e l'utilizzazione pratica. Tuttavia l'aspetto che maggiormente interessò il G. riguardava le differenze ...
Leggi Tutto
FESTA, Enrico Luigi
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Moncalieri (Torino) l'11 ag. 1868 da Corrado e da Teodora Vola. Si laureò in scienze naturali all'università di Torino nel 1891 e subito entrò [...] centrale, ove esplorò le foreste, i corsi d'acqua e le coste marine, cosicché il materiale raccolto che, per l'interesse della specie rappresentata o per l'aspetto particolarmente felice, sono esposti nelle vetrine del Museo, uno dei più ricchi fra ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Saverio Franchi
Famiglia di stampatori, fu attiva a Roma con edizioni datate dal 1740 al 1814.
Il capostipite Giuseppe nacque a Roma nel 1702 circa. Apparteneva a una ricca famiglia di computisti [...] dal 1804).
Luigi morì nel 1813 e gli subentrarono gli eredi Francesco e Felice, ma i due, pur pagando per gli anni 1814-15 un canone 1791-92; D. Morichini, Saggio medico-chimico sopra l'acqua di Nocera, 1807), vari testi legati alle Marche (Ancona ...
Leggi Tutto
DE VICO, Raffaele
Maristella Casciato
Nacque il 18 apr. 1881 a Penne (Pescara), da Angelo e da Emma Bartolini.
Angelo, scultore, era nato a Penne nel 1853. Nel 1869 si spostò a Firenze per lavorare [...] fornì l'occasione per la realizzazione di fontane e giochi d'acqua dall'esuberante apparato scultoreo (cfr. N.C., Il Parco del ], pp. 415-421); i giardini antistanti S. Giovanni lungo via Carlo Felice, del 1926 (cfr. M. B., I giardini di piazza S. ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...