Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] detta comunemente, ma impropriamente, prefabbricazione "leggera"). Nel secondo caso, anziché prefabbricare vanno dalle opere di sistemazione e controllo dei corsi d'acqua (traverse, briglie, sistemi irrigui, bonifiche, idrovie), alle infrastrutture ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] da un'idea di cinema di chiara matrice spettacolare e leggera è riuscito a fondere la comicità con l'analisi del presente aspetti della vita animale: la locomozione su terra e in acqua, il volo degli uccelli (fig. 1), predazione, riproduzione ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] talvolta anche meno) e deve essere tutta libera, perché l'acqua vi circoli bene. Occorrono cure speciali per la modellatura e per differenti di autoveicoli: per esempio, la Fiat fa la vetturetta leggera da 10HP e l'autocarro da 6 tonn. È evidente che ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] sulla base di scale correlate alla solubilità in acqua dei singoli aminoacidi. In questo modo Hopp e regioni costanti Cμ e Cδ, e i geni riarrangiati della catena leggera dello stesso ibridoma anti-HEL. Nei topi transgenici, che avevano integrato ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] (soprattutto aziende medie e piccole, e industria leggera) a integrazione e a complemento di quelle dei progetti di K. Tange per l'ampliamento di Tōkyō sullo specchio d'acqua della Baia, o per la ricostruzione di Skopje; dei progetti di J. Bakema ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] vista filosofico e politico, è troppo alta per prendere alla leggera queste affermazioni, anche perché si deve riconoscere che la progressiva la r., sia essa relativa a corsi d'acqua o di tipo infrastrutturale o altro, costituisce un supporto ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] una cementazione) i due fluidi non si mescolano perché il più leggero è sospinto verso l'alto dal più pesante.
Lo spostamento del avviato ai compressori ed ai gasdotti. Il petrolio e l'acqua cadono al fondo del cilindro 7 e si separano per gravità ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] ponte stradale di 1074 m di luce, a 64 m dal pelo dell'acqua, dal 1973 unisce le due sponde del Bosforo appena a N di Istanbul momento soprattutto nei campi dell'artigianato e dell'industria leggera, ma con offerte anche nel campo dell'industria ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] libera quella organica dal sale metallico in essa discolta dibattendola con acqua o con soluzioni acide, cioè percorrendo il cammino inverso a co-operante degli atomi di carbonio) con conseguente leggera contrazione nelle direzioni a e b.
Sempre a ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] umidi, ovvero addirittura in pozzi o corsi d'acqua, lontano da linee elettriche ferroviarie e da altre prese inoltre un dispositivo che provoca, durante la scrittura, una leggera vibrazione dello stilo destinata a vincere la resistenza d'attrito ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...